Premiati i sei progetti vincitori della 12^ edizione delle IBSA Foundation Fellowship e aperto il bando 2025
I vincitori e le vincitrici delle IBSA Foundation Fellowship 2024 provengono da: due università statunitensi, due svedesi, una italiana e una inglese. L’edizione appena conclusa ha segnato un nuovo record: 259 progetti da 45 Paesi. La cerimonia di premiazione si è tenuta oggi a Milano e a conclusione dell’evento è stato aperto ufficialmente il bando 2025. Fare ricerca significa investire nel futuro. È questo il principio che guida da oltre 10 anni le IBSA Foundation Fellowship. Nato per sostenere giovani ricercatori sotto i 40 anni provenienti da università e istituti di tutto il monado, il progetto offre borse di studio per promuovere ricerche innovative e potenzialmente rivoluzionarie in ambiti scientifici ancora poco esplorati. Un successo in costante crescita, confermato anche dall’edizione 2024, che ha segnato un nuovo record con 259 candidature in cinque aree scientifiche. Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20250522138491/it/The Award Ceremony of the 12th edition of the IBSA Foundation Fellowship Le borse, del valore di 32.000 euro ciascuna, sono state assegnate a progetti di ricerca in cinque aree scientifiche: dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/ortopedia/reumatologia e healthy aging/medicina rigenerativa. In particolare, quest’ultima categoria ha suscitato nel tempo un interesse crescente, registrando quest’anno il maggior numero di candidature: 89 progetti sui 259 totali. I vincitori dell’edizione 2024 sono: Masami Ando Kuri, Wellcome Sanger Institute, Cellular genetics, Haniffa Lab, Cambridge, UK – Area scientifica: dermatologia Enchen Zhou, University of California San Diego, Christopher Glass Laboratory, USA – Area scientifica: endocrinologia Ilaria Chiaradia, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, Sapienza Università di Roma, Italia – Area scientifica: fertilità/urologia Prach Techameena, Karolinska Institutet, Neurobiology of Pain & Therapeutics, Saida Hadjab Group, Stoccolma, Svezia – Area scientifica: medicina del dolore/ortopedia/reumatologia Sergio Pérez Diaz, Karolinska Institutet, Division of Clinical Physiology, Laboratory of Medicine Department, Stoccolma, Svezia – Area scientifica: healthy aging/medicina rigenerativa Vanessa López Polo, University of California San Francisco, Cardiovascular Research Institute, USA – Area scientifica: healthy aging/medicina rigenerativa “Sostenere il talento dei giovani ricercatori rappresenta per IBSA Foundation un investimento strategico per il progresso scientifico e per la costruzione di una società più consapevole e preparata ad affrontare le sfide del futuro. In un contesto in cui l’accesso alla carriera scientifica è sempre più complesso, le nostre Fellowship vogliono essere uno strumento concreto per sostenere i giovani ricercatori in un momento delicato, valorizzando il merito e l’innovazione.” - dichiara Silvia Misiti, Direttrice di IBSA Foundation per la ricerca scientifica. Dal suo lancio nel 2012, le IBSA Foundation Fellowship hanno suscitato sempre maggiore interesse, arrivando a raccogliere 1.645 progetti da 60 Paesi. Nel corso delle dodici edizioni sono stati finanziati 58 progetti per un valore complessivo di 1,6 milioni di euro. Un dato significativo riguarda il numero elevato di progetti da parte di ricercatici donne, che – con 1041 progetti su 1645 – testimoniano il ruolo sempre più centrale nella ricerca scientifica internazionale. In occasione della cerimonia di premiazione che si è tenuta oggi a Milano, IBSA Foundation ha annunciato l’apertura del bando 2025. Come per il 2024, anche la nuova edizione prevedrà sei borse di studio da 32.000 euro ciascuna e accoglierà progetti in cinque aree: dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/ortopedia/reumatologia e healthy aging/medicina rigenerativa. Una sesta borsa di studio sarà assegnata alla categoria che riceverà il maggior numero di candidature. Da quest’anno verrà inoltre istituito l’IBSA Foundation Research Equity Prize, un riconoscimento del valore di 5.000 euro destinato al miglior progetto scientifico che verrà sviluppato in un laboratorio, istituto di ricerca o università con sede in un Paese in via di sviluppo. I candidati che intendono sottoporre il proprio progetto possono inviare le proposte entro il 31 gennaio 2026 attraverso l’apposita piattaforma. About IBSA IBSA (Institut Biochimique SA) è una multinazionale farmaceutica svizzera con 20 filiali in Europa, Cina e Stati Uniti. È presente con i suoi prodotti in oltre 90 Paesi e la sua attività di ricerca e sviluppo si focalizza su 10 aree terapeutiche. Nel 2025 IBSA celebra il 40° anniversario dall’acquisizione da parte dell’attuale Presidente e CEO Arturo Licenziati, che ha trasformato l’azienda in una multinazionale che impiega oltre 2.300 collaboratori nel mondo. La crescita e lo sviluppo di IBSA sono da attribuire alla capacità di innovare perfezionando molecole già note e alla volontà di guardare al futuro in modo responsabile e trasparente, grazie alla dedizione e al dinamismo delle sue persone. About IBSA Foundation per la ricercar scientifica IBSA Foundation per la ricerca scientifica è stata istituita nel 2012 a Lugano dall’azienda farmaceutica IBSA (Institut Biochimique SA) ed è il principale promotore delle attività di responsabilità sociale del Gruppo IBSA. La Fondazione promuove una “Scienza per tutti” attraverso un’informazione accessibile e attività che mirano alla coniugazione della cultura scientifica e umanistica. Fra le varie iniziative, IBSA Foundation organizza forum di alto livello con scienziati di fama internazionale, eventi formativi, conferenze su arte e scienza e su cultura e salute e conferisce borse di studio in vari ambiti della ricerca di base e clinica. Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20250522138491/it/
. La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato