Business Wire

NanoPhoria Bioscience raccoglie 83,5 milioni di euro in un finanziamento di Serie A per far progredire il trattamento dell’insufficienza cardiaca e potenziare la piattaforma di somministrazione Nano-in-Micro

AA

NanoPhoria Bioscience, azienda biotech con sede a Milano, ha annunciato oggi la chiusura a 83,5 milioni di euro del primo l round di finanziamento di Serie A. Il round è stato guidato da XGEN Venture, Sofinnova Partners e CDP Venture Capital, con la partecipazione di Panakès Partners e di un altro investitore riservato.

Il finanziamento permetterà di avanzare lo sviluppo del candidato principale di NanoPhoria, NP-MP1, negli studi preclinici abilitanti la richiesta dell’IND (Investigational New Drug) e le prime fasi dello sviluppo clinico. NP-MP1 è un peptide “first class” che agisce sui canali cardiaci del calcio di tipo L per migliorare la frazione di eiezione rappresentando una nuova strategia terapeutica per il trattamento dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF).

Somministrato tramite la tecnologia proprietaria nano-in-micro da polmone a cuore di NanoPhoria, NP-MP1 ha dimostrato un’eccellente efficacia in modelli preclinici di insufficienza cardiaca e mira a intervenire su una delle cause alla base dell’HFrEF migliorando la contrattilità cardiaca. L’HFrEF è una patologia che colpisce milioni di persone nel mondo, con un tasso di mortalità a cinque anni di circa il 40%.

“Questo finanziamento rappresenta una pietra miliare trasformativa per NanoPhoria,” ha dichiarato Claudio De Luca, CEO e co-fondatore. “Ci permette di accelerare lo sviluppo clinico di NP-MP1 e ampliare la nostra pipeline. La nostra piattaforma di somministrazione innovativa ci consente di raggiungere bersagli cellulari finora inaccessibili nei cardiomiociti, avvicinandoci così all’obiettivo di offrire terapie che cambino la vita dei pazienti affetti da gravi patologie cardiache e croniche, spesso non adeguatamente trattate dalle terapie esistenti. Siamo profondamente grati ai nostri fondatori scientifici, ai nostri investitori, al Consiglio di Amministrazione e alla nostra Presidente, Suman Shirodkar, la cui visione e dedizione hanno plasmato i progressi e le ambizioni di NanoPhoria.”

“Questo investimento è perfettamente in linea con la strategia di XGEN Venture, volta a guidare i round di finanziamento iniziali delle startup italiane più innovative che rispondono a reali esigenze mediche,” ha commentato Paolo Fundarò, Managing Partner di XGEN Venture. “La scienza di NanoPhoria offre un approccio nuovo e concreto per somministrare terapie altamente potenti direttamente al cuore, e siamo entusiasti di collaborare con un consorzio di investitori di altissimo livello.”

“La piattaforma di NanoPhoria ha il potenziale per ridefinire i paradigmi terapeutici nelle malattie cardiovascolari e in altre patologie croniche, motivo per cui siamo entusiasti di investire in questa azienda,” ha aggiunto Henrijette Richter, Managing Partner di Sofinnova Partners. “Questo finanziamento si basa sul supporto iniziale fornito dalla mia collega Lucia Faccio, Partner nella strategia Sofinnova Telethon y, il cui ruolo è stato determinante nel sostenere l’azienda nei suoi primi passi. L’investimento riflette l’impegno più ampio di Sofinnova nel sostenere la scienza di eccellenza in Europa, dalla creazione di nuove imprese fino alla loro crescita avanzata.”

Informazioni su NanoPhoria

Fondata nel 2022 da Daniele Catalucci, Michele Iafisco, Alessio Alogna e Claudio De Luca, NanoPhoria è uno spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). L’azienda sta sviluppando una piattaforma di somministrazione versatile nano-in-micro e da polmone a cuore, basata su nanoparticelle inorganiche di fosfato di calcio. Il primo prodotto dell’azienda è un trattamento in fase preclinica per l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF), una sindrome cronica che colpisce milioni di persone nel mondo. NanoPhoria è sostenuta da Sofinnova Partners, XGEN Venture, CDP Venture Capital e altri investitori.

Per maggiori informazioni: NanoPhoria.com

Informazioni su Sofinnova Partners

Sofinnova Partners è una delle principali società europee di venture capital nel settore delle scienze della vita, specializzata nel settore delle scienze della vita. Con sedi a Parigi, Londra e Milano, il team riunisce professionisti provenienti da tutto il mondo con una forte competenza scientifica, medica e imprenditoriale. Sofinnova Partners è un company builder con capacità e competenze di investimento in tutte le fasi di sviluppo delle aziende biotech da quelle precoci a quelle piu' avanzate.

Fondata nel 1972, Sofinnova Partners è una realtà consolidata nel panorama europeo del venture capital, con 50 anni di esperienza, oltre 500 aziende supportate e la creazione di leader di mercato a livello globale. Oggi gestisce oltre 4 miliardi di euro di asset.

Per maggiori informazioni: sofinnovapartners.com .

Informazioni su XGEN Venture

XGEN Venture è una società di venture capital leader dedicata a promuovere l’innovazione nel settore delle scienze della vita. Con quasi due decenni di esperienza, il team fondatore vanta un solido track record nella creazione di startup biotecnologiche di successo in Italia e a livello internazionale. XGEN investe attualmente tramite il suo primo fondo, XGEN Venture Life Science Fund, lanciato nel 2022 e focalizzato su investimenti early-stage in biotecnologie, dispositivi medici e diagnostica. Per maggiori informazioni: www.xgenventure.com

Informazioni su CDP Venture Capital

CDP Venture Capital è una società di gestione del risparmio con 4,7 miliardi di euro di asset in gestione. Opera attraverso una serie di fondi dedicati a supportare le startup in tutte le fasi del loro ciclo di vita, realizzando investimenti diretti e indiretti. La partecipazione di CDP Venture Capital al round di Serie A di NanoPhoria è avvenuta tramite il Large Ventures Fund.

Informazioni su Panak è s Partners

Panakès Partners è una società di venture capital con sede a Milano che investe nelle aziende e nei team più ambiziosi impegnati nello sviluppo di tecnologie e prodotti rivoluzionari nel campo delle scienze della vita, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone in tutto il mondo. Fondata nel 2016 da Fabrizio Landi, Alessio Beverina e Diana Saraceni, Panakès gestisce 250 milioni di euro di asset. www.panakes.it

Contatti Stampa
Barnaby Pickering, Director, 59 North Communications
Barnaby.Pickering@59North.bio
+447300796779

Pierluigi Cavarai, Communications Consultant
pierluigi.cavarai-ext@havaspr.com
+393927799933

Claudio De Luca, CEO and Founder, NanoPhoria
claudio.deluca@nanophoria.com



La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato