Lancio riuscito di Metop-SGA1 per portare le previsioni meteorologiche a nuovi livelli
Con un pubblico globale che seguiva con entusiasmo gli eventi di lancio e online, il Metop di Seconda Generazione A1 (Metop-SGA1) – che trasporta anche la missione Copernicus Sentinel-5 dell’Unione Europea – è decollato a bordo di un razzo Ariane-62 dallo Spazioporto Europeo di Kourou, nella Guyana Francese, alle 02:37 CEST del 13 agosto. In quanto primo satellite del programma EUMETSAT Polar System – Second Generation (EPS-SG), il lancio segna un passo fondamentale verso la fornitura di previsioni più precise e allerte più tempestive per contribuire a proteggere vite e beni dagli eventi meteorologici estremi. EPS-SG supporterà anche le economie in tutta Europa, con un ritorno sugli investimenti previsto di almeno 20 a 1.
Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20250812226702/it/

Launch of Metop SGA1 on board of Ariane-62 rocket from Europe’s Spaceport in Kourou, French Guiana, at 02:37 CEST on 13 August
Ora in rotta verso un’orbita polare a circa 800 chilometri sopra la superficie terrestre, Metop-SGA1 inizierà presto a trasmettere un’enorme quantità di osservazioni tempestive, ad alta risoluzione e di elevata qualità provenienti da sei strumenti complementari. Questi dati proseguiranno il ruolo della serie di satelliti Metop come principale fonte europea di osservazioni meteorologiche per previsioni che vanno da 12 ore a 10 giorni. Ad esempio, le osservazioni di Metop-SGA1 aiuteranno i meteorologi a migliorare i modelli meteorologici a breve e medio termine, che possono salvare vite grazie a allerte tempestive per tempeste, ondate di calore e altri disastri, e permettere agli agricoltori di proteggere le colture, agli operatori di rete di gestire la fornitura di energia e a piloti e marinai di navigare in sicurezza..
Phil Evans, Direttore Generale di EUMETSAT, ha dichiarato:
“Il maltempo estremo è costato all’Europa centinaia di miliardi di euro e decine di migliaia di vite negli ultimi 40 anni – tempeste come Boris, Daniel e Hans, ondate di calore record e incendi violenti sono solo gli ultimi esempi. Il lancio di Metop-SGA1 rappresenta un grande passo avanti per fornire ai servizi meteorologici nazionali dei nostri Stati membri strumenti più affinati per salvare vite, proteggere beni e costruire resilienza contro la crisi climatica. Gli effetti positivi si faranno sentire anche oltre l’Atlantico, poiché Metop-SGA1 è il primo contributo europeo al Joint Polar System con la National Oceanographic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti. Questa pietra miliare è il frutto di anni di lavoro di squadra tra EUMETSAT, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Unione Europea, l’Agenzia Spaziale Francese (CNES), il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), Airbus, Thales Alenia Space e molti altri. È l’inizio di un nuovo capitolo entusiasmante mentre lavoriamo per garantire che il satellite si stabilizzi in orbita e inizi a fornire i dati vitali per i quali è stato costruito.”
Al cuore di previsioni Migliori
Oltre il 95% dei dati utilizzati nella previsione meteorologica numerica proviene dai satelliti – una quota destinata a crescere con l’entrata in servizio dei satelliti Metop di Seconda Generazione. A differenza dei veicoli spaziali geostazionari fissi sopra l’equatore, i satelliti in orbita polare come Metop-SGA1 viaggiano da nord a sud mentre la Terra ruota sotto di loro, garantendo copertura globale e un’ampia varietà di osservazioni. Nei prossimi due decenni, tre coppie consecutive di satelliti Metop-SG orbiteranno intorno al pianeta 14 volte al giorno, con strumenti avanzati in grado di raccogliere dati ad alta risoluzione sull’atmosfera, gli oceani, le calotte glaciali e le superfici terrestri.
Il satellite Metop-SGA1 ospita in totale sei missioni strumentali di sounding atmosferico e di imaging. Il carico utile comprende l’ Interferometro per il Sounding Atmosferico Infrarosso – Nuova Generazione (IASI-NG) , METimage (un imager nel visibile e nell’infrarosso), il Microonde Sounder (MWS) , un sounder a occultazione radio e l’ Imager Multi-Viewing, Multi-Channel, Multi-Polarisation (3MI) – quest’ultimo è uno strumento completamente nuovo progettato per migliorare il monitoraggio degli aerosol e delle proprietà delle nubi. Metop-SGA1 trasporta inoltre la missione Copernicus Sentinel-5 dell’Unione Europea, che fornirà dati dettagliati sulla composizione atmosferica e sui gas traccia che influenzano la qualità dell’aria, aiutando le autorità sanitarie a monitorare l’inquinamento atmosferico
Christoph Kautz, Direttore per la Politica Spaziale, l’Osservazione della Terra e la Navigazione Satellitare presso la Commissione Europea, ha dichiarato:
«Il lancio riuscito di Copernicus Sentinel-5 è una testimonianza della nostra stretta cooperazione con EUMETSAT ed è un risultato eccezionale che rafforzerà la capacità dell’Europa di monitorare l’inquinamento e far progredire la scienza climatica. Grazie alle sinergie con la missione meteorologica di EUMETSAT, è stato deciso di imbarcare Sentinel-5 su Metop-SGA1. Questo approccio congiunto non solo ottimizza i costi complessivi della missione, ma riduce anche l’impatto ambientale minimizzando il numero di lanci necessari».
Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra presso ESA, ha dichiarato:
«Metop-SGA1 e Copernicus Sentinel-5 dimostrano la forza della collaborazione europea nella costruzione di missioni a lungo termine che ci aiutano a prendere il polso del nostro pianeta. Questo lancio di successo ci darà in definitiva una visione senza precedenti della nostra atmosfera e del clima. I dati ci permetteranno di monitorare la qualità dell’aria, tracciare i gas serra e osservare nuvole, gas traccia e ozono con più dettaglio che mai. Integrando queste informazioni in modelli e strumenti, potremo rafforzare l’azione per il clima, migliorare la salute pubblica e offrire benefici alle comunità in tutta Europa e oltre».
Per ulteriori aggiornamenti su Metop-SGA1, visitare il launch hub di EUMETSAT, che contiene notizie, interviste e approfondimenti sul viaggio del satellite.
Tutte le informazioni pertinenti, le biografie degli oratori, i video e le testimonianze sono disponibili sulla nostra pagina stampa dedicata .
1.1.1 Informazioni su EUMETSAT
EUMETSAT, l’agenzia meteorologica europea dei satelliti, monitora il tempo e il clima dallo spazio. Con sede a Darmstadt, in Germania, EUMETSAT fornisce ai suoi 30 stati membri immagini e dati meteorologici essenziali per garantire la sicurezza delle comunità e per settori economici critici.
I 30 stati membri di EUMETSAT sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Türkiye e Regno Unito.
Per maggiori informazioni, visita il sito web di EUMETSAT .
Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20250812226702/it/
Media Relations EUMETSAT:
Tel. : +49 6151 807 7320
Email: press@eumetsat.int
www.eumetsat.int
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato