Business Wire

La conferenza della Hamad Bin Khalifa University orienta il dialogo globale sul futuro dell'etica in ambito dell'IA

AA

La conferenza della Hamad Bin Khalifa University (HBKU) AI Ethics: The Convergence of Technology and Diverse Moral Traditions si è conclusa con un appello a un quadro di riferimento unificato e inclusivo dal punto di vista culturale per l'intelligenza artificiale (IA). Organizzato in Qatar, questo evento di svolta ha segnato un traguardo importante nelle discussioni incentrate sull'IA e sulle sue implicazioni etiche.

Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20250929516602/it/

The opening plenary session from HBKU's AI Ethics conference (Photo: AETOSWire)

The opening plenary session from HBKU's AI Ethics conference (Photo: AETOSWire)

La conferenza ha riunito personalità accademiche, responsabili delle politiche, esperti del settore tecnologico, esperti di etica leader internazionli e altri ancora. I loro contributi hanno evidenziato l'interesse multidisciplinare nelle soluzioni collaborative che allineano l'IA con l'eterogeneità delle tradizioni morali. Il dialogo ha dato il via inoltre a nuove partnership intersettoriali per guidare l'innovazione e definire il futuro del settore. Sei aree tematiche - sanità, progettazione urbana, sicurezza, istruzione, finanza e futuro del luogo di lavoro - hanno evidenziato l'importanza di integrare aspetti etici nell'adozione dell'IA in tutti i settori.

Mentre ciascuno di questi temi ha dato il via a una serie di scambi stimolanti, uno dei dibattiti più attuali ha preso in analisi l'uso dell'IA nei conflitti armati, evidenziando le dimensioni giuridiche, etiche e politiche dei sistemi di supporto decisionale basati sull'intelligenza artificiale nel quadro del diritto internazionale umanitario. La crescente influenza dell'IA sui valori umani e sulle scelte etiche in situazioni complesse è stata ulteriormente sottolineata nell'ambito delle relazioni medico-paziente nell'era dell'IA. Le discussioni hanno evidenziato le profonde sfide etiche nella salvaguardia della fiducia, dell'autonomia e della dignità umana.

A seguito di due giorni di dialogo produttivo, la conferenza ha espresso delle raccomandazioni per un futuro dell'IA in linea con gli scenari morali eterogenei di tutte le società globali. Per farlo è necessario un quadro di riferimento completo che vada oltre il dibattito dominato principalmente dalla visione occidentale, verso una valutazione equa, equilibrata e globalmente inclusiva di tutte le caratteristiche culturali e morali.

L'evento ha invitato inoltre a una maggiore integrazione delle tecnologie e dei metodi dell'IA in diverse aree di interesse, per preparare le generazioni future. Ciò dovrebbe essere accompagnato dall'allineamento dei quadri di riferimento internazionali delle politiche per promuovere l'impatto positivo delle tecnologie emergenti, affrontando al contempo i possibili rischi.

La conferenza sull'etica nell'IA è servita come punto di incontro per scambi eterogenei e lungimiranti nel discorso globale dell'IA. In quanto coordinatore e hub di conoscenza per discussioni di impatto, l'HBKU posiziona gli istituti di formazione come catalizzatori importanti di soluzioni supportate dalla ricerca per le sfide globali.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.

*Fonte: AETOSWire

Taiba Saoud Al-Rodaini
media@hbku.edu.qa
Tel: +974 44540934



La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato