Business Wire

Investlinx si espande in Germania e in Austria con due ETF esclusivi ad alta convinzione

AA

Investlinx Investment Management Ltd. ("Investlinx"), asset manager europeo indipendente specializzato in ETF a gestione attiva, ha quotato oggi i suoi primi due ETF su Xetra, segnando l’ingresso ufficiale nel mercato tedesco ed austriaco. L’operazione segue il successo del debutto su Borsa Italiana nel febbraio 2023.

Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20250910881533/it/

Photo: martinjoppen.de & Deutsche Börse

Photo: martinjoppen.de & Deutsche Börse

Investlinx è stata fondata da Mario Bonaccorso, ex Managing Director degli investimenti di Exor N.V., la società di investimento controllata dalla famiglia Agnelli, nota per le sue partecipazioni in Ferrari, The Economist e Juventus FC. Bonaccorso ha avviato Investlinx nel 2021 con il supporto di Exor, che ha fornito il capitale iniziale per entrambi gli ETF e detiene una partecipazione di minoranza nella società di gestione.

Gli ETF di Investlinx adottano una gestione attiva e senza vincoli di benchmark**, proponendo agli investitori un’alternativa ad alta convinzione rispetto agli strumenti passivi.

Investlinx Capital Appreciation UCITS ETF è il primo ETF azionario globale attivo senza vincoli di benchmark quotato su Xetra che si focalizza su società di qualità elevata.

Il fondo investe in società con vantaggi competitivi sostenibili, guidate da team di gestione solidi, con un approccio orientato alla crescita strutturale di lungo periodo. Il fondo adotta una filosofia simile al private equity, basata sulla crescita degli utili e su un’analisi approfondita delle aziende in portafoglio. Dalla quotazione su Borsa Italiana nel febbraio 2023 ha generato un rendimento del 37% (13,3% annualizzato) 1 , raggiungendo un patrimonio gestito (AuM) di 173 milioni di euro.*

Investlinx Balanced Income UCITS ETF è il primo ETF europeo gestito attivamente che investe direttamente sia in titoli azionari che in strumenti a reddito fisso.

Il fondo utilizza l’asset allocation e selezione dei titoli proprietarie di Investlinx con l’obiettivo di generare rendimenti corretti per il rischio superiori rispetto agli ETF obbligazionari e alle asset class alternative (immobiliare, commodity e infrastrutture).

La componente azionaria segue gli stessi principi di investimento dell’ETF Investlinx Capital Appreciation. La componente a reddito fisso, invece, investe in modo flessibile in tutta la struttura del capitale e nello spettro creditizio: dai titoli di Stato alle obbligazioni high yield, includendo bond ibridi che rappresentano circa il 9% del portafoglio. L’allocazione obbligazionaria è studiata per preservare il capitale e offrire opportunità anche in fasi di elevata volatilità, puntando a generare rendimenti reali positivi. Dalla quotazione su Borsa Italiana nel febbraio 2023, l’ETF ha registrato un rendimento del 22,1% (8,3% annualizzato) 2 , con un patrimonio gestito (AuM) di 45 milioni di euro.*

"Con la quotazione odierna su Xetra rafforziamo ulteriormente la nostra presenza in Europa. Siamo convinti che gli investitori tedeschi e austriaci apprezzeranno la nostra strategia attiva e differenziata, concepita per generare un valore a lungo termine superiore a quello dell’investimento passivo tradizionale", ha dichiarato Bonaccorso.

Solo tre anni fa abbiamo avviato l’attività partendo da zero e oggi gestiamo già oltre 230 milioni di euro per conto dei nostri clienti. Siamo entusiasti di offrire agli investitori tedeschi e austriaci un approccio unico e distintivo: una strategia di lungo periodo, costruita su un processo di selezione ad alta convinzione e guidata dalla filosofia del private equity, implementata attraverso i nostri ETF attivi. I nostri portafogli si differenziano di oltre il 75% dai benchmark tradizionali**, offrendo agli investitori una reale diversificazione e il potenziale di rendimento composto nel lungo periodo", ha commentato Samuel Smith, CEO e CIO di Investlinx.

Sito web: https://investlinx-etf.com

* I dati sono stati calcolati in base al valore patrimoniale netto al 29 agosto 2025.

** I benchmark tradizionali utilizzati per questa analisi sono gli indici S&P 500 e MSCI World.

 

Disclaimer:

Si raccomanda agli Investitori di leggere attentamente il Prospetto informativo, i Supplementi, il KID della ICAV e dei suoi comparti prima di investire. Questi documenti sono disponibili all'indirizzo https://investlinx-etf.com/it/ . Per maggiori dettagli sui costi complessivi si invita a consultare il Prospetto.

 

Per una sintesi dei diritti degli investitori e delle linee guida per le azioni individuali o collettive, vi invitiamo a consultare sul nostro sito web https://investlinx-etf.com/it/summary-of-investor-rights/ , il prospetto e i KID, nonché la politica di gestione dei reclami di Investlinx.

 

1 Avvertenza: Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. L'ETF Investlinx Capital Appreciation ha un Indicatore di Rischio pari a 4 , mentre l’ETF Investlinx Balanced Income ha un Indicatore di Rischio pari a 3 , come riportato nei rispettivi KID

2 Avvertenza: Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. L'ETF Investlinx Capital Appreciation ha un Indicatore di Rischio pari a 4 , mentre l’ETF Investlinx Balanced Income ha un Indicatore di Rischio pari a 3 , come riportato nei rispettivi KID

 

- Investitori e media di lingua inglese: Natalia Kaszuba, natalia.kaszuba@investlinx-etf.com , +353 87 33 00 214
- Investitori e media di lingua italiana: Gianluca Persi, gianluca.persi@investlinx-etf.com , +353 87 900 5387



La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato