Business Wire

Il TED Talk di Wawira Njiru presenta il piano dell'Africa per mettere fine alla fame nelle classi scolastiche

AA

Mentre si conclude il UN Food Systems Summit +4 ad Addis Abeba, Wawira Njiru, Fondatore e CEO di Food4Education, prende la parola al TED con un forte messaggio: l'Africa non aspetta risposte, le crea.

Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20250730425958/it/

Wawira Njiru, Founder and CEO of Food4Education, spotlights Tap2Eat — the NFC wristband powering Kenya’s school feeding infrastructure for over 500,000 children — giving them dignified, cashless access to school meals while using real‑time data to connect education, nutrition, and local economies

Wawira Njiru, Founder and CEO of Food4Education, spotlights Tap2Eat — the NFC wristband powering Kenya’s school feeding infrastructure for over 500,000 children — giving them dignified, cashless access to school meals while using real‑time data to connect education, nutrition, and local economies

Nel suo TED Talk presentato oggi [ go.ted.com/wawiranjiru ], la pioniera in ambito di sistemi alimentari Njiru racconta la storia di come un semplice atto di gentilezza, nutrire 25 bambini in una cucina improvvisata, abbia avviato una soluzione audace e condotta a livello locale che oggi offre ogni giorno 500.000 pasti. Oggi, Food4Education è la colonna portante dell'infrastruttura delle mense scolastiche in Kenya e un piano per i Paesi africani che investono in alimentazione, istruzione e opportunità al tempo stesso.

“Le mense scolastiche non sono beneficenza, ma strategia, infrastruttura”, ha dichiarato Njiru. “È il modo in cui nutriamo i bambini, supportiamo gli agricoltori, rafforziamo l'istruzione e costruiamo sistemi duraturi. Abbiamo creato una soluzione sostenibile che mostra come l'Africa non stia solo risolvendo le proprie sfide, ma anche creando dei precedenti dai quali il resto del mondo può imparare”.

Basata su una collaborazione tra pubblico e privato, Food4Education unisce investimenti statali condivisi, contributi dai genitori e risorse filantropiche per alimentare la sua soluzione che ridefinisce il settore. Le sue cucine verdi sono alimentate da energia pulita. I pasti vengono forniti da piccoli agricoltori. I suoi sistemi sono digitali, dignitosi e scalabili, con ogni piatto che alimenta apprendimento, sostentamento di più persone e opportunità a lungo termine.

Sul palco nell'ambito del gruppo di The Audacious Project 2024, il TED Talk di Njiru giunge in un momento di rinnovata attenzione globale sulle mense scolastiche come comprovata leva di uno sviluppo inclusivo e sostenibile. L'Africa è il continente con la popolazione più giovane del pianeta e si prevede che entro il 2050 1 persona su 4 sia africana, pertanto il modo in cui il continente nutre i suoi bambini oggi plasmerà il futuro che tutti noi condividiamo.

“Non si discute: i pasti scolastici sono tra gli strumenti più efficaci e scalabili per rafforzare i sistemi alimentari, e collegano alimentazione, agricoltura ed economie locali”, ha dichiarato Shalom Ndiku, Direttore degli Affari Pubblici di Food4Education. “Al UNFSS+4, è stato un momento di orgoglio per tutto il nostro team vedere il nostro lavoro riconosciuto come uno dei più importanti interventi nel rapporto nazionale del Kenya. È un testamento dello sforzo collettivo di promuovere sistemi sostenibili di alimentazione scolastica guidati dall'Africa”.

Ma non si tratta solo di una storia kenyota. È un'opportunità globale. Questo traguardo TED riflette un movimento crescente e un riconoscimento globale che le soluzioni africane, sviluppate e condotte a livello locale, possono trasformare i sistemi su scala.

Il tema di TED2025, Humanity Reimagined, celebra idee audaci che ridefiniscono il futuro. Il TED Talk di Njiru, From Origin to Opportunity , ridefinisce la fame attraverso tre audaci provocazioni:

  1. I pasti scolastici sono un'infrastruttura. Fame, istruzione e opportunità sono interconnesse. Una buona alimentazione dei bambini nutre allo stesso tempo l'apprendimento, la salute e il sostentamento.
  2. Le soluzioni condotte a livello locale funzionano. Food4Education è passata da 25 a 500.000 pasti al giorno investendo nell'ingegnosità africana, nella proprietà comunitaria e nella collaborazione con il settore pubblico.
  3. L'Africa può fare da guida. Entro il 2050, si prevede che 1 persona su 4 al mondo sia africana: i sistemi che costruiamo sul continente oggi plasmeranno il mondo di domani.

Per vedere il TED Talk : Understand the depth and impact of Food4Education’s work and engage with the vision go.ted.com/wawiranjiru

Per sostenere il movimento: Per contribuire all'impegno attuale di porre fine alla fame in classe e alimentare la prossima generazione di leader africani www.food4education.org/donate

Informazioni su Food4Education

I bambini affamati non possono imparare né crescere.

Food4Education è una premiata soluzione africana radicata localmente per porre fine alla fame in classe. Sulla base di oltre un decennio di apprendimento pratico, stiamo rendendo possibile una nuova industria della nutrizione scolastica e condividendo il nostro piano per scalare programmi di mense scolastiche sostenibili, nutrienti ed economiche in tutta l'Africa.

Oggi serviamo mezzo milione di bambini OGNI GIORNO in Kenya. Ma quello che offriamo ogni giorno è più di un pasto: miglioriamo l'alimentazione e i risultati dell'istruzione per i bambini, creando nel contempo posti di lavoro e opportunità per intere comunità.

Siamo un partner no-profit esperto e affidabile che opera con l'eccellenza di un'azienda globale, reinvestendo il valore che creiamo nelle economie locali.

Per saperne di più, visitare www.food4education.org .

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.

Contatto per la stampa:
Nelly Gitau | Communications Manager | communications@food4education.org

f4e@allisonworldwide.com



La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato