Helmholtz Munich e Parse Biosciences GigaLab generano il più grande atlante mondiale delle perturbazioni del tessuto polmonare umano
Helmholtz Munich e Parse Biosciences hanno annunciato oggi una partnership strategica volta a generare il più vasto atlante mondiale sulle perturbazioni delle patologie polmonari, alimentato dalla piattaforma GigaLab di Parse Biosciences. Utilizzando un modello di coltura di sezioni di tessuto polmonare umano ex vivo di polmoni di donatori di controllo normali, nonché tessuti polmonari espiantati da pazienti affetti da patologie polmonari croniche, lo studio vuole identificare nuovi target e circuiti cellulari per la salute e le malattie polmonari, individuando risposte per una malattia specifica delle cellule a 900 interventi farmacologici.
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.
Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20250915253708/it/
Kaitie Kramer
kkramer@parsebiosciences.com | 858.504.0455
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato