Corcept presenterà nuovi dati “late-breaking” dallo studio cardine ROSELLA su relacorilant nel carcinoma ovarico resistente al platino all’ESMO 2025
Corcept Therapeutics Incorporated (NASDAQ: CORT), azienda biofarmaceutica che sviluppa farmaci per il trattamento di patologie gravi di natura endocrinologica, oncologica, metabolica e neurologica tramite modulazione degli effetti del cortisolo, presenterà nuovi dati dal trial di fase 3 ROSELLA sull’efficacia di relacorilant in combinazione con nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma ovarico resistente al platino, in occasione dell’edizione 2025 del congresso annuale della European Society for Medical Oncology (ESMO), domenica 19 ottobre in una sessione orale “late-breaking”; i dati si concentrano in particolare su pazienti già trattate con un inibitore di PARP, una popolazione con prognosi tra le più sfavorevoli.
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.
Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20250922503329/it/
Richieste di informazioni da parte degli investitori:
ir@corcept.com
Richieste di informazioni da parte dei media:
communications@corcept.com
www.corcept.com
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato