Bentley Systems potenzia l'AI per le infrastrutture attraverso nuove applicazioni e la collaborazione inter-settoriale
(Year in Infrastructure 2025 di Bentley Systems) – Bentley Systems, Incorporated (Nasdaq: BSY), la società di software per l'ingegneria delle infrastrutture, ha presentato oggi le nuove funzionalità di AI per le infrastrutture, in occasione della conferenza Year in Infrastructure. Bentley ha anche annunciato un'iniziativa di co-innovazione per l'AI nel settore delle infrastrutture, invitando studi di ingegneria e proprietari di asset a collaborare alla prossima generazione di flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale.
Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20251015303275/it/

OpenSite+ di Bentley, la prima applicazione ingegneristica che sfrutta l'AI generativa per la progettazione di cantieri civili, è ora disponibile in modalità limitata. Consente una delivery dei progetti fino a 10 volte più rapida senza sacrificare la precisione. Immagine per gentile concessione di Bentley Systems
"L'AI è pronta a trasformare l'infrastruttura", ha dichiarato Nicholas Cumins, CEO di Bentley. In Bentley crediamo che l’AI debba andare a potenziale il talento degli ingegneri delle infrastrutture, non a sostituirlo. Un'AI affidabile, basata sul contesto dell'infrastruttura, può migliorare la produttività degli ingegneri e trasformare i flussi di lavoro all'interno dei cicli di vita dei progetti e degli asset".
L'utilizzo dell'AI è in crescita in tutta l'infrastruttura
Ogni anno, in occasione dei Going Digital Awards, Bentley premia le organizzazioni infrastrutturali leader, riconoscendo l'eccellenza nelle prestazioni della project delivery e degli asset attraverso l'innovazione digitale. Quest'anno, quasi un terzo delle candidature ai premi e quasi la metà dei finalisti hanno integrato l'AI nei loro progetti.
Questo riflette i risultati di un sondaggio globale tra i professionisti delle infrastrutture i cui risultati sono stati comunicati nel corso della conferenza. Condotto da Bentley in collaborazione con lo studio legale Pinsent Masons, lo studio di ingegneria Mott MacDonald e la società di consulenza Turner & Townsend, il sondaggio ha rivelato che circa la metà degli intervistati sta sperimentando con l'AI o l'ha già implementata, con l'intenzione di scalarne l'uso all'interno delle proprie organizzazioni. Le principali aree di interesse includono l'incremento della produttività nella progettazione e nell'ingegneria e l'automazione dei processi di documentazione.
"La sfida più significativa per realizzare infrastrutture migliori e più resilienti è rappresentata dalla capacità ingegneristica", ha affermato Cumins. "Molto semplicemente, non ci sono abbastanza ingegneri al mondo per svolgere tutto il lavoro richiesto. L'AI promette un cambiamento radicale nella produttività, che può aiutare a colmare questo divario".
Implementazione dell'AI in tutto il portafoglio di prodotti Bentley
Alla conferenza dello scorso anno, Bentley ha presentato OpenSite+ per la progettazione di cantieri civili, la prima di una serie di nuove applicazioni basate sull'AI. Oggi, Bentley ha svelato altre applicazioni di nuova generazione per la progettazione e la gestione delle costruzioni, che accelerano l'adozione dell'AI in tutta la project delivery.
"Abbiamo creato una nuova generazione di applicazioni infrastrutturali basate sui digital twin e sull'AI, completamente connesse a Bentley Infrastructure Cloud", ha dichiarato François Valois, Senior Vice President, Bentley Open Applications. "Queste applicazioni mostrano cosa diventa possibile quando l'AI è pensata per flussi di lavoro infrastrutturali reali e adattata alle esigenze degli ingegneri".
Dotata di Bentley Copilot, un assistente AI sensibile al contesto che guida gli utenti attraverso i flussi di lavoro, visualizza documenti pertinenti e può apportare modifiche ai modelli, la nuova generazione di applicazioni incentrate sui dati include:
- Progettazione dei cantieri: OpenSite+, la prima applicazione ingegneristica che sfrutta l'AI generativa per la progettazione di cantieri civili, è ora disponibile in modalità limitata. Consente una delivery dei progetti fino a 10 volte più rapida senza sacrificare la precisione.
"OpenSite+ ci offrirà molte nuove opportunità per agire più rapidamente, ottenere risposte migliori ed evolverci come ingegneri", ha affermato Brianne Belschner, Model-Based Design Lead di VHB, che ha contribuito allo sviluppo di OpenSite+ attraverso un programma Early Access.
- Progettazione di sottostazioni: OpenUtilities Substation+ è una nuova applicazione che integra i digital twin e le funzionalità basate sull'AI nella progettazione di sottostazioni. Ripensandola in una modalità collaborativa, aiuta a risolvere una delle maggiori cause di frustrazione per i progettisti, consentendo a più utenti di lavorare contemporaneamente sullo stesso modello, riducendo gli errori e le rilavorazioni nella fase di costruzione. OpenUtilities Substation+ sarà disponibile a novembre attraverso un programma Early Access.
- Gestione delle costruzioni: SYNCHRO+, parte di Bentley Infrastructure Cloud, è un'applicazione per l'edilizia di nuova generazione basata sull'AI, che ridefinisce la modellazione 4D tradizionale. Attraverso il passaggio a un flusso di lavoro centrato sui dati, SYNCHRO+ semplifica la pianificazione e il coordinamento della costruzione. La soluzione include Cesium per fornire un contesto geospaziale sofisticato e sfrutta l'AI per esplorare le sequenze di costruzione con maggiore dettaglio, più rapidamente e fornendo più informazioni fruibili. SYNCHRO+ sarà disponibile in modalità Early Access nel mese di dicembre 2025.
Miglioramenti basati sull'AI sono in arrivo anche per le applicazioni ingegneristiche esistenti di Bentley, a partire da OpenRoads Designer e OpenRail Designer per la progettazione di strade e ferrovie basata su modelli. Un nuovo agente AI che automatizza uno degli aspetti più laboriosi della progettazione, l'annotazione dei disegni, sarà disponibile al pubblico a partire da novembre 2025. Bentley Copilot sarà integrato in entrambi i prodotti all'inizio del 2026.
Bentley ha anche annunciato nuove funzionalità di ricerca basate sull'AI in ProjectWise, parte di Bentley Infrastructure Cloud, pensate per ridurre significativamente il tempo dedicato dagli utenti alla ricerca di informazioni. Grazie a un'interfaccia semplificata e intuitiva e alle funzionalità di ricerca contestualizzate dell'AI, gli utenti ricevono riepiloghi istantanei e sintetici generati dall'intelligenza artificiale, senza dover aprire file o passare da un'applicazione all'altra. Questi miglioramenti consentono un aumento della produttività nell'intero flusso di lavoro del progetto. Le funzionalità AI di ProjectWise saranno disponibili in modalità Early Access a dicembre 2025, mentre la disponibilità per il pubblico è prevista per il 2026.
Impegno per una gestione responsabile dei dati
Le nuove funzionalità di ricerca basate sull'AI di ProjectWise promettano significativi guadagni in termini di produttività, ma Bentley è consapevole che l'innovazione deve essere fondata sulla fiducia. Mentre gli utenti si affidano a Bentley Infrastructure Cloud per gestire i propri file e i propri dati di progettazione, rimane fermo l'impegno di Bentley a una gestione responsabile dei dati .
Cumins ha ribadito questo impegno di lunga data, delineato per la prima volta alla conferenza Year in Infrastructure 2023, sottolineando che il rispetto della proprietà intellettuale è fondamentale per l'approccio di Bentley all'AI per le infrastrutture. "I nostri utenti hanno il controllo dei propri dati. Sono loro a decidere se vengono utilizzati per l'addestramento dell'AI e in che misura", ha dichiarato Cumins. "I dati dei nostri utenti restano di loro proprietà, sempre".
In conformità con questo principio, Bentley ha implementato una governance rigorosa per l'addestramento dei modelli AI. Vengono utilizzati solo i dati che sono stati esplicitamente concessi in licenza o acquistati a questo scopo, inclusi i contributi di account che hanno accettato di fornire dati a beneficio della più ampia comunità di utenti Bentley, che hanno anche la possibilità di perfezionare i modelli AI di Bentley con i propri dati, per utilizzarli in esclusiva all'interno delle rispettive organizzazioni.
Per favorire ulteriormente la trasparenza, Bentley ha introdotto il Data Agreement Registry, un sistema di controllo che fornisce visibilità sulle modalità di utilizzo dei dati per addestrare i modelli AI di Bentley.
Plasmare il futuro delle infrastrutture con un'AI affidabile
Mentre gli studi di ingegneria puntano sempre più all'adozione di applicazioni AI affidabili per le infrastrutture e ad addestrare e distribuire modelli propri in combinazione con il software Bentley, l'azienda fornisce il contesto necessario per un'AI affidabile.
"Gli ingegneri delle infrastrutture operano in un settore creativo, ma in cui la precisione è irrinunciabile e ha ricadute reali", ha spiegato Cumins. "Ecco perché l'AI nelle infrastrutture deve essere radicata nel contesto del mondo reale".
Le organizzazioni del settore delle infrastrutture stanno sfruttando il software Bentley per garantire che i propri modelli AI siano basati sul contesto corretto, attingendo ai dati di progettazione dei progetti passati in Bentley Infrastructure Cloud, alle informazioni sul sottosuolo di Seequent e alla logica ingegneristica e ai principi fisici incorporati nelle Bentley Open Applications.
Cumins ha sottolineato il numero crescente e la diversificazione delle candidature presentate ai Going Digital Awards che includono agenti AI basati sulle applicazioni di Bentley.
"A colpire è la diversità di questi casi d'uso dell'AI. L'intelligenza artificiale è sempre più presente in tutte le fasi di progettazione, costruzione e gestione, toccando ogni momento del ciclo di vita dell'infrastruttura", ha affermato. "E i risultati vanno ben oltre il risparmio di tempo: l'AI viene impiegata non solo per l'automazione, ma per ottimizzare le decisioni e i risultati in modi che in passato non erano possibili".
Ha citato un progetto di energia geotermica in Turchia che ha utilizzato l'AI e le capacità di simulazione accelerate da GPU di un'applicazione Seequent per comprimere le tempistiche di sviluppo da cinque anni a uno, con una riduzione dei costi di oltre il 75%. Gli ingegneri hanno valutato oltre 10 milioni di scenari in giorni anziché in anni e hanno eseguito 3000 simulazioni in ore anziché in giorni, stabilendo un nuovo standard di riferimento in termini di velocità e precisione.
Iniziativa di co-innovazione per l'AI nelle infrastrutture
"Da oltre 40 anni aiutiamo i professionisti e le organizzazioni delle infrastrutture a diventare più produttivi attraverso il nostro software", ha affermato Cumins. "Salutiamo con entusiasmo la creatività con cui gli utenti stanno integrando le nostre applicazioni con l’AI, e siamo convinti che questo sia solo l’inizio.
Per affrontare insieme agli utenti questo cambiamento, Bentley ha annunciato l’Infrastructure AI Co-Innovation Initiative , un programma di collaborazione con studi di ingegneria e proprietari di asset per sviluppare la prossima generazione di flussi di lavoro potenziati dall’AI. L’iniziativa di co-innovazione, aperta agli utenti Bentley, analizzerà come le API Bentley possano evolversi per supportare meglio i casi d’uso dell’AI ed esplorerà modelli commerciali innovativi, che riflettano il nuovo equilibrio tra lavoro guidato dall’AI e lavoro umano.
"Questo è un momento cruciale", ha dichiarato Cumins. "Abbiamo l'opportunità di plasmare il futuro delle infrastrutture, e siamo incredibilmente entusiasti di collaborare con i nostri utenti con queste nuove modalità".
###
Informazioni su Bentley Systems
In tutto il mondo, i professionisti delle infrastrutture si affidano al software Bentley Systems per progettare, costruire e gestire infrastrutture migliori e più resilienti per trasporti, acqua, energia, città e non solo. Fondata nel 1984 da ingegneri per ingegneri, Bentley è il partner di riferimento delle aziende di engineering e dei proprietari-operatori di tutto il mondo, con software adatti alle diverse discipline ingegneristiche, nei vari settori industriali e in tutte le fasi del ciclo di vita delle infrastrutture. Attraverso le nostre soluzioni Digital Twin, aiutiamo i professionisti delle infrastrutture a sbloccare il valore dei loro dati, per trasformare la project delivery e le prestazioni degli asset.
© 2025 Bentley Systems, Incorporated. Bentley, il logo Bentley, Bentley Infrastructure Cloud, Bentley Open Applications, OpenSite, OpenUtilities, SYNCHRO, OpenRoads, OpenRail, OpenSite+, OpenRoads Designer, OpenRail Designer, OpenUtilities Substation+, SYNCHRO+, Seequent, Cesium, ProjectWise, sono marchi registrati o non registrati o marchi di servizio di Bentley Systems, Incorporated o di una delle sue società interamente controllate, dirette o indirette.
Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20251015303275/it/
Per ulteriori informazioni, contattare:
Contatto stampa Bentley: Chris Phillips, PR@news.bentley.com
Contatto investitori Bentley: Eric Boyer, IR@bentley.com
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato