Visite mediche ed esami ospedalieri, prenotazioni online in farmacia

Visite specialistiche, esami e controlli si prenotano on line in farmacia. Anche il sabato e nei giorni festivi, se la farmacia è di turno. I collegamenti in rete all'interno del servizio sanitario regionale rendono possibile questa nuova facilitazione per i cittadini sulla base di una collaborazione stretta tra l'Asl di Brescia, le Aziende Ospedaliere, Federfarma e l'Associazione dei titolari di farmacia.
AA

Visite specialistiche, esami e controlli si prenotano on line in farmacia. Anche il sabato e nei giorni festivi, se la farmacia è di turno. I collegamenti in rete all'interno del servizio sanitario regionale rendono possibile questa nuova facilitazione per i cittadini sulla base di una collaborazione stretta tra l'Asl di Brescia, le Aziende Ospedaliere, Federfarma e l'Associazione dei titolari di farmacia.

Basta presentarsi in farmacia con la Carta regionale dei servizi e con la prescrizione del medico: provvederà il farmacista a consultare su internet le agende informatiche e fissare la visita o l'esame all'Azienda Spedali Civili o alle Aziende ospedaliere di Desenzano o Chiari.

Dai controlli di chirurgia generale agli esami oculistici; dalle visite cardiologiche e ginecologiche a quelle ortopediche, fisiatriche, oncologiche, pediatriche; dagli esami radiologici alle colonscopie e agli elettrocardiogrammi, lungo è l'elenco delle prestazioni prenotabili in farmacia: 189 al Civile, 74 al "Mellino Mellini", 57 all'Azienda ospedaliera di Desenzano. Attivo in ambito regionale, il servizio consente anche prenotazioni nelle strutture delle altre province lombarde già dotate di "agende informatiche" di collegamento tra ospedali e farmacie: Milano, Como, Varese, Lecco e Pavia. Tutte le 282 farmacie del territorio dell'Asl di Brescia garantiscono il servizio, nei 12 distretti in cui è articolato: sono 54 per Brescia, 20 per Brescia Est, 18 per Brescia Ovest, 32 nella zona del Garda, 28 in Valle Sabbia, 29 in Valle Trompia, 13 nella Bassa Orientale, 30 nella Bassa Centrale, 16 per Bassa Occidentale, 10 nel distretto Monte Orfano, 14 sul Sebino e 19 Oglio Ovest.

La rete si è completata nel giro di un anno, dopo le sperimentazioni partite a maggio 2009, ad integrazione delle consuete modalità di prenotazione: attraverso i Centri unici gestiti dalle aziende ospedaliere; al call center regionale che risponde dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 al numero 800638638; in internet, per gli Spedali Civili, attraverso la sezione dei servizi online nel sito www.crs.lombardia.it, con lettore smart card e codice Pin personale, da richiedere all'Asl o agli uffici postali; nelle residenze sanitarie assistenziali, per i degenti. Su internet viene creato il Fascicolo sanitario elettronico: una cartella sanitaria virtuale che, per il singolo cittadino, raccoglie e rende disponibili le informazioni e i documenti clinici prodotti sul territorio regionale da medici e operatori socio-sanitari anche di strutture diverse. Perché sia creato il fascicolo è necessario esprimere il consenso al trattamento dei dati personali.
 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato