Via la plastica da feste, sagre, uffici: rivoluzione a Brescia

Sì unanime alla mozione che chiede e programma azioni mirate da attuare entro giugno 2021
Loading video...
BRESCIA SARA' PLASTIC FREE
AA

Addio alla plastica. Un «de profundis» reale, sul quale le diverse compagini, in Consiglio Comunale, sono riuscite a fare squadra (seppur con sfumature di pensiero differenti) scavalcando i colori di bandiera: a partire dalla prossima primavera la plastica sarà ufficialmente esiliata (e quindi vietata) in feste, uffici pubblici e sagre.

«Penso che questo provvedimento sia una prima risposta alle richieste dei Fridays for future che hanno marciato per ben due volte in città» esordisce il capogruppo del Movimento 5 stelle, Guido Ghidini che rivendica innanzitutto la paternità della proposta.

«Abbiamo notato l’opportunismo politico del sindaco che ha sventolato l’unanimità del provvedimento come se lo avesse proposto la maggioranza, mentre l’iniziativa è del M5s. Si è invece lavorato bene con l’ufficio di presidenza». Vertici e confronti che hanno disegnato un confronto nel merito, fino ad arrivare alla condivisione di otto emendamenti - che vedono come prima firmataria la presidente della Commissione ambiente, Anita Franceschini - all’interno dei quali si stabiliscono programmazione e scadenze: le azioni previste dovranno cioè essere attuate dalla Giunta entro giugno 2021.

«L’obiettivo - rimarca Franceschini - è un nuovo modello di città sostenibile e una governance improntata sulla sostenibilità: bisogna cioè lavorare in tutti gli ambiti e con una prospettiva più ampia. I fronti su cui si è intervenuti vanno nella direzione della riduzione degli sprechi, dell’economia circolare e della produzione efficiente attraverso il riuso».

Un metodo che incassa la soddisfazione dell’assessore all’Ambiente, Miriam Cominelli, pronta a replicare il metodo di lavoro in vista della mozione per riconoscere lo stato di emergenza climatica, perché «la prima sfida è il cambio di mentalità».

«L’aspetto importante non è solo votare questo atto - sottolinea l’indipendente Angela Maria Paparazzo - ma inizia d’ora in avanti, perché dobbiamo insistere affinché si riducano gli imballaggi e la quantità di rifiuti che vengono conferiti al Termoutilizzatore». Una chiave di lettura che convince anche FI e Lega: «La lotta alla plastica non è ormai più rinviabile. Proponiamo di nuovo come fondamentale l’educazione all’ambiente» rilancia infatti Paolo Fontana. Infine, Massimo Tacconi, che amplia però il tema al nodo occupazione: «Condivido la necessità di un provvedimento che vada a contenere l’uso della plastica, ma mi interrogo sulla velocità di questa direttiva europea: bisogna anche avere il tempo di pensare alle aziende esistenti e ai relativi posti di lavoro».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato