Via Cavallotti: balcone pericolante, intervento dei Vvf

Balcone pericolante in via Cavallotti. Lo stesso edificio già interessato da un episodio analogo ad agosto
  • I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
    I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
  • I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
    I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
  • I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
    I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
  • I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
    I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
  • I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
    I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
  • I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
    I Vigili del fuoco al lavoro in via Cavallotti
AA

Un rumore improvviso nel cuore della notte. Una segnalazione alla Polizia Locale. E alla fine l’intervento dei Vigili del fuoco.

E’ accaduto in via Felice Cavallotti, traversa del centralissimo corso Zanardelli, dove il balcone di un palazzo storico ha dato segni di affaticamento.

Per scongiurare brutte sorprese la cosa è stata segnalata ai Vigili del fuoco che hanno inviato una squadra che ha riposizionato dei pali di supporto a far da stampella allo stesso balcone. All'origine dell'intervento proprio il fatto che queste strutture di sostegno - precedentemente posizionate - si erano mosse. Non è chiaro se per l'intervento di qualche buontempone nottetempo o per altre ragioni.

Se si fosse trattato della trovata di qualche nottambulo, il fatto si rivelerebbe particolarmente grave. Non va dimenticato, infatti, che una delle mensole su cui poggiava un altro balcone dello stesso edificio, sul lato che affaccia su corso Zanardelli, era clamorosamente crollata a terra – con esito solo per fortuna non tragico – meno di un anno fa. Era il 27 agosto quando un blocco di marmo di 80 kg era precipitato a terra durante il passeggio pomeridiano.

Oggi come allora i Vvf hanno assicurato la struttura del balcone con un intervento di carpenteria provvissorio. Da ultimo una curiosità. Quello di oggi ha rappresentato anche una sorta di rendez-vous con la storia: i Vigili del fuoco si sono infatti trovati ad operare ad una manciata di metri dall’edificio in cui, nella stessa via Cavallotti, fino al 1925, aveva sede proprio la caserma degli allora Civici Pompieri, poi confluiti nel Corpo nazionale.

 

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato