Vaccinazioni contro l’influenza: tutte le istruzioni

Da oggi alla fine dell’anno le persone con più di 65 anni o appartenenti a gruppi a rischio a causa di particolari patologie possono vaccinarsi gratuitamente negli ambulatori dell’Ats, in quelli dei medici di medicina generale e di continuità assistenziale (l’elenco dettagliato delle sedi e degli orari è disponibile sul sito www.ats-brescia.it ed è affisso nelle bacheche comunali, nelle farmacie e negli ambulatori).
L’obiettivo dell’Agenzia di tutela della salute è di raggiungere una copertura del 62% . Per rendere più realistico tale traguardo, l’Ats nei giorni scorsi ha inviato 12.795 lettere di invito alla vaccinazione ai 65enni nati nel 1951 e residenti nel territorio dell’agenzia. E, novità rispetto agli ultimi quattro anni quando la vaccinazione veniva effettuata esclusivamente da personale dipendente dall’Asl nelle sue sedi ambulatoriali (da lunedì saranno comunque impegnati 41 medici e 77 operatori del comparto in 202 sedi), da quest’anno sono tornati in campo 494 medici di medicina generale, ai quali si aggiungono i 46 di continuità assistenziale (la «storica» guardia medica).
I medici hanno a disposizione complessivamente 41.768 vaccini da somministrare: nei propri ambulatori (30.317) con il vaccino fornito gratuitamente dall’Ats; a domicilio (11.451) per le persone fragili costrette a rimanere a letto o che, a causa della loro malattia, hanno difficoltà a raggiungere le sedi vaccinali.
Anche il personale Ats, su richiesta del medico curante, è disponibile a recarsi a domicilio dei pazienti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato