Un’asta per aggiudicarsi auto... senza tempo

Se la prima edizione di 1000 Finarte, nel 2018, è stata «il luogo dove trovare un’auto giusta per la Mille Miglia», l’edizione di quest’anno è quella in cui trovare un’auto non soltanto «giusta», ma davvero «speciale». Molti se ne sono già accorti e stanno contattando la casa d’aste. Che cosa sta succedendo? Finarte propone la seconda edizione dell’asta «a tema» legata al mondo della mitica Mille Miglia. Si tratta di vetture che, in diversi casi, sono «fuori dal mercato» da molto tempo, custodite a lungo in importanti collezioni. I lotti proposti sono moltissimi; quest’anno infatti sono stati preparati addirittura due cataloghi distinti, uno per le auto e uno per l’automobilia legati in varia misura alla Mille Miglia. In un lotto «straordinario» verrà addirittura proposto un marchio registrato: Ermini, che ha scritto pagine importanti nella storia della Mille Miglia. Nel lotto trovano spazio: marchio, prototipo e relativi progetti; un’opportunità per imprenditori o fondi di investimento che desiderino valorizzare o sviluppare modelli sportivi, mentre le classi registrate consentono la produzione di abbigliamento, orologi, accessori, gioielli, modellistica, editoria.
All’asta. Quarantadue le vetture proposte, il 25% in più rispetto all’anno scorso. Trentanove di queste, eleggibili Mille Miglia. Anche quest’anno la maggior parte delle vetture in asta è rappresentata da gioielli scaturiti dal mondo dell’industria e dell’artigianato automobilistico italiano. Senza trascurare alcune perle europee e anche un’americana. Degna di nota è la cospicua presenza di vetture anteguerra, in controtendenza rispetto a un mercato che sta privilegiando le cosiddette «youngtimer».
Le attese. Sandro Binelli, capo dipartimento Automotive di Finarte, ha commentato così l’appuntamento in programma domani: «È per me un grande piacere presentare la seconda edizione dell’asta 1000 Finarte: quest’anno abbiamo radunato vetture non soltanto rare, specie quelle risalenti al periodo anteguerra, ma soprattutto - ha concluso Binelli - vetture che sono state gelosamente custodite con affetto e attenzione per moltissimo tempo (alcune per ben quarant’anni) nelle stesse collezioni». L’asta si terrà lunedì , al Museo Mille Miglia, con inizio alle 18. È possibile partecipare a questa asta anche online: www.finarte.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato