Tra la pàce e la guèra? Almeno endà decórde
La guerra, la pace: come racconta la lingua dei nostri nonni questo eterno binario?

Due persone si tengono per mano in campagna - Foto Unsplash
La guerra, la pace. Tragica presenza la prima, fragile speranza la seconda. Come racconta la lingua dei nostri nonni questo eterno binario? Per indicare gli eventi bellici c’è la semplice parola guèra. È identica all’italiano, ma la storia dei nostri paesi e delle nostre famiglie l’ha fatta diventare pienamente bresciana a tutti gli effetti: «l’è ’ndàt en guèra e l’è pö turnàt a casa», «quand che sìem pütì gh’éra la guèra e el pà biànc l’ìem mai vést»... Per indicare il contrasto fra due persone
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.