Torna la Cariolada di Rezzato, tradizione che compie mezzo secolo

La festa dell’oratorio San Giovanni Bosco di Rezzato sancisce dal 2 al 4 giugno il ritorno alla normalità
Due partecipanti alla Cariolada in una delle scorse edizioni a Rezzato - © www.giornaledibrescia.it
Due partecipanti alla Cariolada in una delle scorse edizioni a Rezzato - © www.giornaledibrescia.it
AA

La festa dell’oratorio San Giovanni Bosco di Rezzato sancisce dal 2 al 4 giugno il ritorno alla normalità nel paese dell’hinterland. Lo fa proponendo numerose iniziative come - il 2 e 3 dalle 20.30 - un torneo di biliardino aperto anche a famiglie con bambini (iscrizioni al costo di 5 euro a squadra entro il 28 maggio ai numeri 366.5470670 e 393.6250949).

Tradizione

Folclore, agonismo e tanto divertimento sono invece le componenti della «Cariolada» in programma il 4 giugno, che quest’anno festeggia il suo 50° anniversario (la prima edizione datata 1972 fu a cura dell’allora Club dei Maggiolini). Chi vuole mettersi in gioco e divertirsi in quello che è un must degli eventi ludici del paese può già farsi avanti. Sulla pagina Facebook dell’oratorio «uprezzatovirle» si possono fare le preiscrizioni e leggere il regolamento. L’iscrizione va poi completata in segreteria dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30. Informazioni al numero 030.7827883. Inoltre per chi non ha la cariola da quest’anno c’è un servizio di noleggio con piccola cauzione.

Una squadra della Cariolada, con tanto di assetto aerodinamico - © www.giornaledibrescia.it
Una squadra della Cariolada, con tanto di assetto aerodinamico - © www.giornaledibrescia.it

La manifestazione, a ragion veduta, ha visto mezzo secolo di cambiamenti del paese e dei suoi abitanti, senza mai cedere il passo alla tecnologia. Sì, perché in questa competizione la cariola, dentro la quale deve esserci un passeggero piccolo o grande che sia, è sempre stata e sempre sarà quella monoruota, che negli anni ha tanto divertito chi ha partecipato alla competizione.

Accanto alla manifestazione agonistica, come sempre c’è quella folcloristica, dedicata a Renato Polato, storico organizzatore mancato lo scorso anno, dove ognuno può esprimere la propria fantasia. La manifestazione inizierà alle 18.30 con la punzonatura, alle 19.30 l’apertura del percorso con la Rusty Brass Band e il Vespa Club Brescia, alle 20 la gara, poi la maccheronata. Tutte le sere dalle 19.30 funzionerà lo stand gastronomico.

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato