Terremoto, infermieri bresciani per Loreto e Porto S.Elpidio

Specialisti Cives richiesti dalla Protezione Civile per le zone terremotate e l'assistenza agli sfollati
INFERMIERI IN PARTENZA
AA
Stefano Caldana, del Pronto Soccorso del Civile, Monica Bersani, del Mellino Mellini di Chiari, Andrea Longo infermiere Cives fresco di laurea e di esperienze all’estero e Crina Pastor in servizio in chirurgia a Montichiari. 
 
Sono gli infermieri bresciani di Cives, nucleo specialistico di Emergenza e Protezione Civile all’interno del Collegio Ipasvi di Brescia che in queste ore stanno raggiungendo le zone terremotate delle Marche. Non solo.
«Non si tratta di colleghi scelti a caso - ha spiegato il presidente Cives Brescia Vittorio Roasio - ma sono professionisti selezionati sulla base delle competenze e delle necessità operative in collaborazione con la Protezione Civile». 
 
Nelle prossime ore saranno operativi a Loreto e Porto Sant’Elpidio. Nel primo caso in una vera e propria struttura sanitaria da campo e nel secondo invece in un centro logistico da cui partiranno per visitare gli sfollati, anziani, gestanti e disabili, ospitati negli alberghi della Riviera. Monica Bersani infatti è stata premiata per l’impegno nel sisma dell’Aquila del 2009, Stefano Caldana è un esperto di Triage, ovvero lo smistamento dei pazienti in base alla gravità con l’assegnazione dei codici, nelle maxi emergenze e Andrea Longo ha studiato protocolli per le calamità naturali che sono stati adottati per la stesura di una legge regionale. 
«Tutti noi possiamo essere utili - ha spiegato il presidente Ipasvi Bazzana - le necessità dureranno molto e saranno sia sanitarie che sociali». 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato