Supernova: a Brescia il viaggio alla scoperta del futuro

Parte oggi e prosegue fino a domenica il viaggio di Supernova 2015, seconda edizione del festival dedicato all’innovazione e alla creatività
AA

Alla scoperta del futuro. Parte oggi e prosegue fino a domenica il viaggio di Supernova 2015, seconda edizione del festival dedicato all’innovazione e alla creatività pronto a brillare, dopo il successo del 2014, nel cuore della Leonessa, per trasformarla nell’epicentro delle buone idee 3.0. 

Oltre 50mila persone tra studenti, imprenditori, strartupper e pubblico sono attese in città, aspettativa che supera i 30mila visitatori registrati lo scorso anno; per loro 120 eventi tra workshop, convegni, spettacoli e dimostrazioni; 15 luoghi della città coinvolti; 100 imprese, tra startup e grandi aziende provenienti da tutto il Paese presenti, che nella tre giorni di Supernova occuperanno le piazze e alcuni palazzi storici del centro per confrontarsi e mettere in mostra i prodotti e i risultati delle sperimentazioni. Sono i numeri a disegnare il volto e a spiegare lo spirito del festival inventato dal network di co- working Talent Garden in collaborazione con Comune, Aib, Università e Ubi Banca. 

«L’uomo al centro del fare» è il tema dell’edizione 2015 che ha raccolto la collaborazione di tre partners d’eccezione: CNR Consiglio Nazionale delle ricerche, l’ente che ha il compito di valorizzare l’attività di ricerca scientifica e tecnologica nel nostro Paese; l’IIT, Istituto Italiano di Tecnologia e la Fondazione Edmund Mach, impegnata nello sviluppo dell’innovazione agricola. La manifestazione si articolerà su tre giornate di appuntamenti divisi nelle tre principali aree del festival. 

Alcuni «flash». Si comincia dall’Educational, spazio per lezioni interattive e attività formative per tutti, dai bambini agli adulti. La parte più dinamica sarà sicuramente l’Exhibition&Live Talk, vetrina per aziende e startup distribuita tra le piazze Loggia, Duomo, Vittoria, Mercato, Bruno Boni mentre più specifica la sezione Conference, Workshop&Activity rivolta ad un pubblico di settore. «Inutile parlare di innovazione senza renderla concreta - spiega Lorenzo Maternini, ideatore del Festival -. Investire sui giovani vuol dire educarli a un cambiamento culturale ma soprattutto metterli in forte relazione con il mondo istituzionale e imprenditoriale». Il programma del festival è disponibile sul sito www.festivalsupernova.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia