«Sulle tracce dei Lodron», Brescia capitale del motorismo storico

Il club motoristico di Brescia è stato affiancato nell’organizzazione dal «Circolo Seduzioni d'Epoca»
  • Occasione unica per il motorismo storico - © www.giornaledibrescia.it
    Un'occasione unica per il motorsimo storico
  • Un'occasione unica per il motorsimo storico
    Un'occasione unica per il motorsimo storico
  • Un'occasione unica per il motorsimo storico
    Un'occasione unica per il motorsimo storico
AA

Brescia si è confermata ancora una volta capitale internazionale del motorismo storico nell'appuntamento organizzato nei giorni scorsi dal «Musical Watch Veteran Car Club» intitolato «Sulle tracce dei Lodron». Il club motoristico di Brescia è stato affiancato nell’organizzazione dal «Circolo Seduzioni d'Epoca» che trent’anni fa si mise in moto per organizzare appunto il raduno internazionale «Sulle tracce dei Lodron», un esclusivo viaggio fra Italia e Austria, alla scoperta delle antiche dimore e dei luoghi che furono teatro delle gesta dei Conti di Lodrone.

«La popolarità, l’espansione politica, il dominio territoriale e la conseguente agiatezza economica di cui ha goduto la nobile casata Lodron nel corso dei secoli, hanno impegnato per lungo tempo storici e ricercatori nell’intento di portare alla conoscenza e alla divulgazione le complesse vicende storico e sociali che hanno interessato una delle più prestigiose famiglie nobiliari del Trentino, seguendone le tracce a partire dalla originaria Valle del Chiese, e le alleanze politiche e economiche che li portarono a spaziare al di là delle Alpi» ha detto il consulente storico dell'evento, Valerio Prignacchi.

Incredibile poi la vicenda collegata alla nascita delle prime Porsche, nella segheria di proprietà della famiglia Lodron a Gmund, in Carinzia, dove furono allestiti i primi esemplari della mitica 356. Una coincidenza straordinaria che proprio trent’anni fa fece scoccare la scintilla che diede poi origine alle prime cinque edizioni del raduno che oggi è stato riproposto nella sua veste originaria.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato