Stasera a Brescia una notte bianca per l'arte

Stasera è in programma la quinta edizione della rassegna che sfida le difficoltà economiche del momento.
AA

Un aperitivo di cultura, per invogliare chi parteciperà a ritornare in alcuni luoghi magici della città, gustando con calma i musei, le chiese, i chiostri e gli innumerevoli gioielli di Brescia.

La notte bianca dell'arte di questa sera sarà soprattutto ciò. «Gli ingressi sono tutti gratuiti, come anche le visite guidate. Tra le più particolari - ricorda Monica Terlenghi, responsabile delle attività culturali della Loggia - quelle tenute dagli studenti alle Terme romane del liceo Arnaldo o alla Domus dell'Arici». Ma si potranno ammirare anche alcuni dei palazzi più importanti della città, tra cui Broletto e Loggia. Luci e soprattutto musica renderanno più suggestivi i percorsi.
Alle 20.45 i Cantores Silenti terranno una lezione-concerto sulla musica sacra polifonica all'interno della Chiesa di San Giorgio, mentre alle 21 il coro Dalakopen di Legnano e l'Ensemble femminile Sifnos si esibiranno nel chiostro di San Giovanni.

Contemporaneamente a Santa Maria del Carmine il Chorus Universitatis Brixiae si esibirà su musiche di Vivaldi e alle 22 risuoneranno in San Giuseppe le note di un organo Antegnati. Quattro le sezioni tematiche in cui sono stati suddivisi gli appuntamenti di «Brescia apre per l'arte»: «Portoni aperti», che rendono accessibili in orario serale palazzi storici, chiese, siti archeologici, chiostri e cortili; «Esposizioni», con 23 mostre soprattutto nelle gallerie di arte moderna e contemporanea; «Ingresso in musica», grazie agli allievi del Conservatorio che richiameranno l'attenzione dei passanti, invitandoli a entrare nei luoghi di cultura; e, infine, «Progetti speciali», che daranno risalto a spazi di solito poco considerati, ma di grande valore, come i chiostri di Sant'Eufemia o i giardini Oriana Fallaci di corso Magenta.

Fiore all'occhiello della serata l'inaugurazione della mostra «Variazioni sul classico» in Santa Giulia: una quarantina le sculture dell'800-'900, uscite dai magazzini del museo, alcune «inedite» e altre esposte recentemente in alcune grandi città straniere, per essere accostate ad opere classiche.

Per l'occasione quasi tutti i negozi del centro rimarranno aperti fino alla mezzanotte, come pure gli atelier degli artisti del Carmine, offrendo opportunità di shopping, mentre piazza Paolo VI ospiterà la fiera del libro e le bancarelle di Piazze d'Europa. CLICCA QUI per vedere piantina e programma della serata.

LA VIABILITA' - Per consentire ai visitatori itineranti della notte bianca di godere pienamente delle bellezze della città, il centro storico di Brescia sarà totalmente chiuso al traffico dalle 19 di sabato fino all'1 di notte. Nella stessa fascia oraria si potrà lasciare l'automobile comodamente e gratuitamente nei parcheggi Goito, Castellini e Iveco.

Bresciatrasporti ha predisposto anche due navette che faranno la spola ogni dieci minuti per raggiungere il centro città. Dal piazzale Iveco, fermata via Del Sebino, si potrà prendere la 1, contrassegnata con il colore azzurro, che fermerà in piazzale Battisti, mentre dal Castellini la 2, rossa, farà tappa in via Cattaneo e via Mazzini. Entrambe sono gratuite. La chiusura del centro storico avrà ripercussioni anche sulle linee autobus tradizionali, con la 1,2,4,6,9,10,11,12,14,15 e 17 che dalle 19.50 a fine corsa devieranno principalemente sul ring, con fermate provvisorie soprattutto dalla stazione verso via Spalti San Marco e via Pusterla o via dei Mille e via Lupi di Toscana verso piazzale Battisti, oppure lungo via Leonardo da Vinci, via Ugoni e piazzale Repubblica per chi è diretto verso sud.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato