Si restaura la chiesa di San Faustino in Riposo

Un gioiello architettonico, ma anche un punto di riferimento storico e religioso. La chiesa di San Faustino in riposo (nascosta tra le case, a ridosso di Porta Bruciata, in via Musei) detta anche di Santa Rita per la devozione alla Santa delle cause impossibili che richiama decine di fedeli, è un edificio unico.
AA

Un gioiello architettonico, ma anche un punto di riferimento storico e religioso. La chiesa di San Faustino in riposo (nascosta tra le case, a ridosso di Porta Bruciata, in via Musei) detta anche di Santa Rita per la devozione alla Santa delle cause impossibili che richiama decine di fedeli, è un edificio unico.

È caratterizzato dalla pianta circolare e dal tetto che sale a tronco di cono con grossi dentelli semicircolari in cotto che gli danno l’aspetto di un «trullo», il solo in Lombardia (alcune costruzioni simili si trovano in Alto Adige). La sua particolare posizione in quest’area medievale del centro storico, con scarso irraggiamento solare e spesso in ombra, determina le principali cause di degrado del tetto che necessita un intervento decisivo: l’umidità è infatti il principale nemico della copertura della chiesa, dove crescono erbe infestanti, muschi e licheni che portano poi alla distruzione della malta tra un mattone e l’altro e al loro successivo sgretolamento.

Per questa ragione, con un grande sforzo economico da parte della Parrocchia del Duomo, si è deciso di intervenire con lavori di pulitura e manutenzione che gli architetti Roberto Pellegrini e Maria Paola Montini, direttori del progetto, hanno affidato alla Stema srl, ditta conosciuta anche per precedenti restauri come quello della chiesa di San Giorgio.

I tecnici prevedono - clima permettendo - che i lavori di restauro - che comportano la chiusura della chiesa - potrebbero essere ultimati entro Natale; nel frattempo le Messe saranno celebrate in Cattedrale il lunedì, mercoledì e venerdì alle 16.30.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato