S. Anna, 700 lupetti per le prime... 100 candeline
Il parco delle Colline come giungla in cui vivere un'esperienza insieme ma anche per festeggiare e fare memoria. Si è aperta in mattinata nella zona del Santellone la festa di primavera dei lupetti della zona Brescia dell'Agesci:
Lupetti e coccinelle, bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni, dello scautismo bresciano Agesci hanno festeggiato il centenario del lupettismo, in contemporanea ai loro 58mila coetanei scout d'Italia, unendosi così alle celebrazioni mondiali, in segno di fraternità. È il 1916, infatti, quando l'inglese Baden-Powell, fondatore dello scautismo, dà alle stampe il Manuale dei lupetti, declinando per i bambini il metodo scout. È un successo inarrestabile: le attività si svolgono nella natura sullo sfondo di un ambiente fantastico, ricco di simboli e di personaggi educativi, come il lupo Akela e l'orso Baloo, presi dal Libro della Giungla di Kipling.
Il centenario è «un'occasione per riscoprire valori condivisi ma anche per ricordare il periodo della "Giungla Silente"», ovvero lo scautismo italiano in clandestinità dopo la soppressione fascista del 1928.
I lupetti della Zona Sebino invece si sono incontrati a San Bernardino a Chiari
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato