Rifiuti speciali, nel Bresciano tanti come Marche e Lazio insieme

Nel 2016 sono stati gestiti 10,3 milioni di tonnellate un terzo del totale lombardo L’edilizia fa la parte del leone
Loading video...
IL PESO DEI RIFIUTI SPECIALI
AA

Dieci milioni e 300mila tonnellate. Una montagna di rifiuti, risultato delle attività produttive, commerciali e di servizio. Edilizia, industria, agricoltura, fanghi della depurazione, scorie da incenerimento, i resti delle auto demolite.

 

 

Amianto. In Lombardia si producono ogni anno oltre 100mila tonnellate di rifiuti con amianto. A Montichiari l’unica discarica
Amianto. In Lombardia si producono ogni anno oltre 100mila tonnellate di rifiuti con amianto. A Montichiari l’unica discarica

Una quantità in aumento, lavorata, stoccata, sepolta, bruciata o riciclata negli impianti bresciani. Solo in minima parte made in Brescia. Nel 2016 la nostra provincia ha gestito tanti rifiuti speciali come Lazio e Marche messi insieme, confermando di essere un caso più unico che raro in Italia. Del resto, la Lombardia industrializzata produce da sola il 21,8% di questi scarti: 29,4 milioni di tonnellate su 135 milioni. In Italia la produzione dei rifiuti speciali, complice la crisi economica alle spalle, continua ad aumentare (+4,5% sul 2014).

Tuttavia, c’è una buona notizia: il nostro Paese, con il 65%, è fra i primi in Europa nel riciclo. Per dare un’idea delle dimensioni, i rifiuti speciali prodotti sono oltre quattro volte quelli urbani (30 milioni di tonnellate). A crescere sono soprattutto quelli «pericolosi», saliti a 9,6 milioni (+5,6% rispetto al 2015), mentre quelli «non pericolosi» lievitano di poco (+1,7%).

Sono alcune delle informazioni contenute nel Rapporto 2018 presentato nei giorni scorsi dall’Ispra. Edilizia. La parte del leone è rappresentata dal settore delle costruzioni e delle demolizioni, che vale il 40,6% (54,8 milioni); quasi un terzo proviene dalle attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento; un altro 20% dal settore manifatturiero. In Lombardia vengono gestiti 36,6 milioni di tonnellate (34 di non pericolosi).

A Brescia, dunque, si smaltisce il 28% di questa montagna. Siamo al primo posto. Un primato non proprio invidiabile. La maggior parte, intorno ai 5 milioni, viene trattata in trecento fra impianti di recupero di materia, strutture di autodemolizione/rottamazione o frantumazione di veicoli, nell’inceneritore, negli impianti di trattamento chimico-fisico biologico o di compostaggio.

Una notevole quantità finisce ancora in discarica. Dieci quelle specifiche nel Bresciano. Nel 2016 hanno accolto 2,57 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, quasi il 90% «non pericolosi». Sono 29 i siti autorizzati in Lombardia, che tombano 3,37 milioni: come si vede la nostra provincia è ampiamente creditrice verso il resto della regione.

L’inceneritore di Brescia ha bruciato 159.556 tonnellate. Anche qui abbiamo un primato, visto che è l’impianto lombardo che smaltisce la quantità maggiore di rifiuti speciali (segue Parona, nel Pavese, con 84mila tonnellate). A onore del vero, comunque, è Bergamo (con 227mila tonnellate) a bruciare le maggiori quantità nei suoi cinque impianti. Da sola Brescia incenerisce come Piemonte, Veneto, Friuli ed Emilia Romagna insieme.

Tutt’altro che trascurabile la materia trattata e recuperata presso 84 attività produttive: oltre 2 milioni di tonnellate (72mila tonnellate, in sei siti, producono energia). Anche in questo caso Brescia detiene il primato in Lombardia. Vale pure per gli impianti di trattamento chimico-fisico biologico: diciotto (99 in tutta la Lombardia), che trattano quasi 438mila tonnellate. Numeri che fanno di Brescia uno dei poli italiani principali dello smaltimento e del ricupero dei rifiuti speciali.TerritorioPresentato il rapporto dell’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale.

Loading video...
Il commento di Enrico Mirani

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato