Riaperta la Maniva-Baremone

E' stata riaperta al transito, dopo anni di chiusura, la Maniva-Baremone. Un appuntamento atteso non solo dagli escursionisti. L'intervento sulla frana che ostruiva da tempo il passaggio, frutto del finanziamento della Provincia, del Comune di Collio e della Comunità montana di Valtrompia (per una spesa di 390.000 euro), si è concluso nei tempi previsti.
La galleria artificiale paramassi ha eliminato il rischio di frana in uno dei punti più delicati della strada panoramica che dal Dosso Alto del Maniva, attraverso il passo del Baremone, conduce ad Anfo, collegando la Valsabbia alla Valtrompia ed ancora più oltre alla Valcamonica attraverso il passo del Crocedomini.
Le radici di questa importante realtà di collegamento affondano lontano nel tempo. Essa era infatti una mulattiera militare che servì durante la Grande Guerra sul versante triumplino per collegare le postazioni delle linee difensive a quelle più avanzate. Ampliata un poco negli anni successivi al conflitto, era percorribile (in alcuni punti a fatica, nella fattispecie a ridosso della frana sotto il Dosso Alto) con le autovetture. Dopo la frana, fra il 2007 e 2008, è stata realizzata una barriera artificiale a protezione di un tratto di circa 45 metri della strada stessa.
Ora, con l'ultimo intervento si sono completate le opere relative alla galleria artificiale, ma anche alla messa in sicurezza di versanti rocciosi che alla luce del disgelo si presentavano instabili.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato