Rally Storico, fine settimana col rombo dei motori
Cinque p.s. da ripetere due volte: prove storiche, emozionanti per i piloti, ma anche per gli appassionati di automobilismo. Da venerdì va in scena il Rally storico-Coppa Città di Brescia Memorial Nick Busseni, abbinato all’All Stars e al primo Trofeo Renzo Castagneto, attraverso il quale da quest’anno la regolarità si affianca alla collaudata formula della velocità.
Un appuntamento che è riuscito a sfidare i tempi di crisi che ultimamente hanno portato alla cancellazione di molte competizioni storiche, realizzata ancora una volta grazie alla passione dell’Oltimer Heritage Club, Club 1000Miglia Franco Mazzotti, l’Aci e l’Associazione Nick Busseni.
Ben 90 gli equipaggi iscritti, provenienti da tutta Italia, per far rivivere le gloriose gesta d’un tempo, attraverso quella che sarà una passerella tutt’altro che statica e soprattutto pacifica.
Porsche, Lancia – Stratos e 037 su tutte-, Opel, Alfa Romeo, Ford, auto protagoniste delle competizioni del passato, si sfideranno in quella che è la terza prova del Campionato Italiano Rally, dopo Sanremo e Campagnolo.
Accesa si annuncia la battaglia per la conquista del podio tra Da Zanche-Valmassoi, Domenicali-Mancuso, Savioli-Failla, Musti-Zonca, Salvini-Salerno. Attesi protagonisti anche i bresciani Pedro-Baldaccini, Nicholas Montini-Ognibeni e Zampaglione–Festa, ben posizionati anche nella classifica generale del campionato. Il parco assistenza è allestito nell’area di Bs Parking, all’uscita del casello autostradale di Brescia Centro.
Spettacolo da non perdere che si apre domani, venerdì a Odolo con il doppio giro sul tracciato della Acciaio e Motori, quest’anno assorbita dal rally storico, prova che Teletutto trasmetterà in diretta dalle 18 alle 19.20 e poi ancora dalle 20 con collegamenti all’interno della trasmisisone “Parole di calcio”.
La competizione, valida anche per il Trofeo A112 Abarth, per il Porsche Classic Michelin e il Challenge Auto Storiche, si sposterà sabato sulle strade di Capovalle, San Michele – con la partenza fissata dal Vittoriale per rendere omaggio ai 150 anni della nascita di Gabriele D’Annunzio - e poi ancora a Barghe per finire a Pertica Alta. Un passaggio al mattino e l’altro nel pomeriggio. Passerella finale non più in centro a Brescia, ma al Museo Mille Miglia, dove i vincitori saliranno sul podio per le premiazioni. Info su www.memorialbusseni.com.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato