Ponte di Legno: lo Sci club compie cento anni

Lo Sci club di Ponte di Legno compie cento anni. Come a dire: la stazione invernale di Ponte di Legno compie cento anni. Perché le due storie sono irrimediabilmente intrecciate, corrono parallele una all'altra, come gli sci, ma in più occasioni si sono abbracciate, consolidate dal gelo dell'inverno e amalgamante nello sciogliersi dai primi raggi di primavera.
Insieme per raccontare la trama di un comprensorio tra i più conosciuti del nord Italia, che è cresciuto fino a inglobare il Tonale e Temù, così come sono aumentati i soci del sodalizio.
La storia dello sci club va quindi di pari passo con quella di Ponte di Legno, se è vero che, pochi mesi dopo la nascita del gruppo, il Cai di Brescia e il Touring Club organizzarono qui la loro seconda settimana d'inverno (è la nonna delle moderne settimane bianche). Un cartellone dell'epoca recitava: "Pontedilegno-Valcamonica-Tonale Prima stazione invernale italiana promossa dal Touring col concorso del Cai Brescia".
"Cento anni di storia, tradizioni, sport... e tanta passione" è lo slogan coniato per l'occasione da chi oggi regge le sorti dello Sci club Ponte. Se nel 1911 il presidente era Omero Bontempi, oggi tocca a Walter Maculotti guidare un sodalizio che ha più di trecento soci, tra i quali anche il ministro Franco Frattini. Oggi la divisa è azzurra, alle origini era tutta rossa: da qui il soprannome di "Furie rosse".
Per celebrare il traguardo, il club, insieme al Comune, ha organizzato una serie di eventi in grado di far emergere dal passato gli episodi più salienti di questa lunga storia e di fissarli nelle mente di chi, anche tra decenni, porterà sulla tuta orgoglioso lo stemma dell'associazione.
A iniziare da una mostra all'aperto per il paese, che sarà inaugurata venerdì e che racconta in 14 pannelli le fasi salienti della storia del club.
A completamento, c'è anche un'installazione monumentale che rappresenta il trampolino gigante, un tempo simbolo della stazione, che dopo quarant'anni torna alla ribalta con tutta la sua imponente bellezza. Oltre alla mostra del centenario, ci sarà anche un'esposizione dei cimeli che hanno fatto la storia del gruppo, allestita al pianterreno dell'hotel Evan.
Quattro sono invece gli eventi; il primo il 7 agosto, in notturna, per ricordare il ruolo che il trampolino ha rivestito per il paese. Su un maxischermo, ai piedi della pista, sarà proiettato un filmato dell'Internazionale di salto del 1947. Tra settembre e ottobre è previsto un convegno sul tema "Lo sci ieri, oggi e domani", mentre la cerimonia celebrativa ufficiale è fissata per il 23 dicembre, a conclusione delle celebrazioni del centenario, quando saranno consegnati i riconoscimenti a chi ha dato lustro al club.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato