Olimpiadi di matematica, l'oro va a Brescia

Ricca messe di oro ed argento per i ragazzi bresciani chiamati alle Olimpiadi di Matematica di Cesenatico. Brescia è stata l'unica città a partecipare alla finale con ben tre squadre, mentre Torino ne ha avute due e le altre, al pari di Roma, una. Su oltre cento scuole che hanno concorso, alla quale hanno preso parte cento scuole, fra le quali anche quattro ospiti provenienti da Gran Bretagna, Romania, Ungheria e Repubblica Ceca, l'oro è andato nella gara a squadre ai sette ragazzi del Liceo Copernico, mentre il Calini è arrivato nono ed il Liceo Leonardo si è qualificato ventesimo.
«Il Copernico ha sbaragliato tutti, facendo arrivare secondo il Liceo da Vinci di Treviso che è notoriamente fortissimo. I ragazzi del Leonardo si sono trovati a terminare la gara della sera prima verso le 24 e questo ha pesato sulla prestazione della mattina» come spiega il prof. Luca Viduli. Nelle gare individuali sono stati otto i finalisti bresciani (sino a sei anni fa erano in media solo due) e su 300 finalisti tutti si sono guadagnati una medaglia. L'oro è andato a Francesco Ballini del biennio del Liceo Copernico, a cui certamente andrà anche il compito di partecipare allo stage di Pisa per l'inserimento nella nazionale per le Olimpiadi Internazionali di Matematica.
Cinque argenti sono stati vinti da Francesco Ferrari (Calini), Matteo Barucco (Leonardo), Lorenzo Benedini (Calini), Gabriele Farina (Copernico) e Alessandro Degiovanni (Calini). Due bronzi sono andati invece a Davide Danesi (Leonardo)e Fabio Caceffo (Leonardo).
Un grande risultato dunque, in una gara nella quale i «cut off» per le medaglie erano abbastanza alti: 21 punti per il bronzo, 26 per l'argento e 33 per l'oro.
I punteggi pieni riportati dai nostri ragazzi confermano che il livello di preparazione degli studenti sta crescendo.
A questo genere di gare partecipano i ragazzi delle scuole medie superiori, e solo per le Olimpiadi, giunte alla loro ventottesima edizione, i vari livelli di selezione hanno coinvolto oltre trecentomila studenti. I risultati di Cesenatico costituiscono un buon viatico per le prossime Imo, le Olimpiadi mondiali della matematica che si svolgeranno in luglio in Argentina, a Mar del Plata. A comporre la squadra italiana sarà un sestetto che verrà selezionato a fine maggio a Pisa, fra gli studenti che hanno ottenuto i migliori risultati in questa «stagione matematica».
Roberto Manieri
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato