Odd: riciclo, idee e... un bimbo in arrivo

Avere tante idee, a volte anche stravaganti per affrontare gli imprevisti della vita senza pesare sui genitori, E' ciò che hanno fatto Maurizio Bonori e Laura Rosati, 24 anni lui e 25 lei che sono riusciti con meno di 20.000 euro ad aprire «Odd- non mainstream shop»,
negozio di abbigliamento in centro a Brescia.
Una notizia ha cambiato loro la vita 18 mesi fa: aspettavano un bambino. Assistente a poltrona in uno studio dentistico lei, speaker in radio e vocalist in discoteca lui e qualche volta anche idraulico nell’azienda del padre. I due hanno dovuto stravolgere i piani per riuscire a mantenere la nascente famiglia. «Fare l’assistente a poltrona mi piaceva tantissimo - commenta Laura - ma per la gravidanza ho perso il lavoro e il mio stipendio fisso».
«La notte non dormivo - ci confessa Maurizio - perché sentivo la pressione di dover a tutti i costi trovare una soluzione». Messi alle strette dalla vita i due innamorati hanno coinvolto altri giovani per creare Odd e si sono divisi i compiti in tre macro gruppi: al primo spettava l’ideazione del marchio e la selezione del brand, il secondo si è occupato del marketing e infine il gruppo MCarc architettura sostenibile ha lanciato l’idea della predisposizione del locale in modo semplice, a bassissimo costo attraverso il riciclo dei materiali.
Aperto e inaugurato il 4 ottobre Odd ha incuriosito tantissima gente per lo stile alternativo di quello che poteva essere un normalissimo
negozio di abbigliamento. E invece sono i particolari a fare la differenza.
Ma chi potrebbe mai dire che l’ingrediente segreto di tanta originalità è il riciclo? «Abbiamo raccolto materiali di scarto direttamente dalla discarica e ne abbiamo fatto il punto forte del nostro negozio!». Semplicità, risparmio e stile nell’arredo caratterizzano Odd: l’insegna stampata su un banale quadrato di compensato, così come l’esterno del tavolo d’appoggio per la cassa rendono il negozio moderno e accattivante.
E per appendere i vestiti? Il labirintico percorso di tubi (forniti dal padre di Maurizio) ha proprio la funzione di appoggio per le grucce. Anche le borse di cartone per gli acquisti dei clienti fanno parte della strategia di risparmio, e sono perfettamente conformi all’originalità di Odd. I giovani confessano che non è stato facile all’inizio trovare una soluzione per la loro indipendenza, ma la voglia di riuscire a cavarsela da soli è prevalsa sulla paura di non farcela.
«Una delle scelte strategiche per puntare al risparmio è stata l’idea di non investire in un magazzino: abbiamo quattro taglie per ogni capo, e questo ci dà la possibilità di offrire ogni settimana nuovi prodotti per lo più 100% made in Italy».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato