Nave-Caino, le auto storiche «scalano» le Coste

Colta dalla storia e rinata per volontà di cultori del motorismo d’antan e delle tradizioni agonistiche bresciane. Questa la sintesi della rinata cronoscalata «Nave-Caino-Colle di S.Eusebio». Un evento che ha preso l’avvio sabato e che anche domenica rinverdirà i fasti di un’emozione che risale al 1923, ben prima dell’avvio della mitica Mille Miglia. Un progetto più volte accarezzato nell’arco dell’anno dal presidente del Mwvcc, Emilio Comelli, e che ha trovato nell’avvocato Damiano Valenti, socio del sodalizio, un eccellente organizzatore che ha di fatto predisposto con la sua squadra la rinascita della vecchia gara.
«Dopo oltre 40 anni di oblio, il Musical Watch Veteran Car Club, mette a segno un evento che celebra e fa rivivere nel cuore dei bresciani il glorioso passato di una storica manifestazione che ha visto avvicendarsi piloti di primo piano sin dal 1923. Si conclude dunque oggi, nell’anno di quello che sarebbe il suo novantesimo, la prima edizione della rievocazione storica che si svolge su un percorso di nove chilometri, lungo un avvincente e dinamico percorso, alternativo all’altra rievocazione del club che è la ’Monte Maddalena Classic’», conferma Valenti.
Domenica sulle curve delle coste, oltre alle settanta vetture da corsa e sportive iscritte sabato, si aggiungeranno una trentina di auto Abarth che effettueranno le due manches previste stamattina.
Grande la suggestione del risentire il rombo dei motori preparati lungo le curve delle Coste: nel suggestivo passaggio nell’abitato di Caino si ha mostrato una ricca rievocazione storica che ha ulteriormente premiato gli organizzatori.
Roberto Manieri
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato