Nasce @Bresciagram, il Comune ora è su Telegram
Linea diretta tra Comune e cittadini attraverso lo smartphone. Nasce BresciaGram, il nuovo canale di informazione della Loggia, che da oggi utilizza la piattaforma di messaggistica istantanea Telegram per mandare notizie sui quartieri e sulla città. Telegram, che in Italia conta già circa nove milioni di utenti soprattutto giovani, è un’applicazione per smartphone, tablet e pc, gratuita e facilmente installabile da AppStore e PlayStore.
È molto simile a Whatsapp, ma, a differenza di questa, i suoi canali sono un luogo privilegiato per comunicazioni primarie, dove i partecipanti ricevono esclusivamente le notizie, mantenendo l’anonimato e senza possibilità di interazioni come nelle normali chat di gruppo.
«È un modo per essere più vicini ai cittadini – ha detto l’assessore alla Partecipazione Alessandro Cantoni -, che iscrivendosi a BresciaGram potranno ricevere direttamente tutte le iniziative e l’agenda del Comune, dei consigli di quartiere e le comunicazioni su eventuali allerte meteo e ordinanze sindacali. In futuro potremmo estendere il servizio anche ad altre informazioni, come le farmacie di turno, i defibrillatori presenti in città, i bollettini rischi e le tariffe di sosta nei parcheggi».
Come iscriversi al canale? Innanzitutto cercando «Telegram» su AppStore o PlayStore e scaricando l’app. Il passo successivo è creare un profilo con nome, cognome e numero di telefono: automaticamente compariranno tutti i contatti iscritti presenti sulla propria rubrica telefonica. Non resta poi che cercare BresciaGram dal browser in cime alla schermata e aggiungersi al canale: le notizie arriveranno sotto forma di messaggio, con la possibilità di silenziare le notifiche. Brescia si conferma così all’avanguardia come smart city, visto che è una tra le pochissime città
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato