Mauro Baioni - Quando in cattedra il mestiere diventa missione

Trentacinque anni di esperienza. Vissuti come una vera e propria missione educativa, cercata, desiderata e trovata nel mestiere del maestro, figura maschile ormai rara nelle nostre scuole.
AA

Trentacinque anni di esperienza. Vissuti come una vera e propria missione educativa, cercata, desiderata e trovata nel mestiere del maestro, figura maschile ormai rara nelle nostre scuole. Un ruolo, quello dell'insegnate delle elementari, da sempre considerato più femminile, ma che in passato era spesso possibile declinare al maschile in termini di rigore e autorevolezza.


È stato questo il percorso professionale intrapreso da Mauro Baioni, in cattedra dal 1975 per insegnare matematica ai piccoli delle elementari. «Ho sempre voluto fare questo lavoro, è stata la mia grande aspirazione - spiega il maestro Baioni -. Farlo per così tanti anni mi ha richiesto la capacità di mantenere la giusta distanza con ognuno dei miei alunni, compensata però da una giusta dose di complicità e dolcezza».
 

Un approccio professionale che negli anni ha dovuto fare i conti con grandi cambiamenti, sia nelle modalità di insegnamento che nel rapporto tra gli insegnanti, gli alunni e le famiglie stesse. «I bambini sono più frastornati e meno concentrati rispetto a un tempo, succubi di internet e dalla televisione - continua Baioni -. Ma il problema vero è la mancanza di una base educativa comune che in molti casi la famiglia non è in grado di dare, preferendo invece delegare questo ruolo alla scuola».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato