Marone capitale dell'olio

AA

Sono otto le Regioni italiane presenti alla rassegna «Dall'olivo all’olio» di Marone.  L’evento, che si terrà venerdì, sabato e domenica, vedrà Marone, città dell’olio, diventare per tre giorni la capitale del prodotto tipico.

Fra le novità dell'undicesima edizione, caratterizzata come sempre da banchi d'assaggio, serate a tema, laboratori e conferenze c'è l'istituzione del concorso «Olioimpresa», con la premiazione di un'azienda attiva nel campo oleario che ha avuto un'idea imprenditoriale considerata innovativa e di successo.

Oltre ad esponenti lombardi, saranno presenti sulle rive del lago d'Iseo realtà provenienti dalle Marche, dalla Sardegna, dalla Toscana, dal Veneto, dall'Emilia Romagna, dalla Puglia e dalla Liguria; l'elenco ufficiale degli espositori contempla la Regione Sardegna con lo stand ufficiale e i produttori locali, la città dell'olio di Trequanda (SI), la città dell'olio di Cetona (SI), il Consorzio Olio Dop dei Laghi Lombardi, il Consorzio Olio Dop Riviera Ligure, il Consorzio Garda Dop, il Consorzio olio Dop Brisighella, l'Apt di Chianciano Terme (SI), la Gastronomia Beltrami di Cartoceto (PU) ed il Frantoio Oleario Tiziano Scaringella di Andria (BA).
I produttori del Consorzio Olio Dop dei Laghi Lombardi presenti alla rassegna saranno il Frantoio del Sebino di Sulzano, il Frantoio Vela di Marone, Cascina degli olivi, Azienda Agricola Glisenti Giancarlo, Azienda Agricola Bonardi Francesco, Il Forest, Azienda Agricola I due gelsi, Contrada del Volto, Azienda Agricola Massussi Luigi ed infine il Consorzio Olio Dop Laghi Lombardi.

In occasione della rassegna, i ristoranti dell'Associazione Commercianti, Artigiani e Pubblici Esercizi di Marone proporranno menù al prezzo fisso di 25 euro.

Il programma completo su www.comune.marone.bs.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato