Magie di luce, il calendario dei fuochi d'artificio

Gli spettacoli pirotecnici sono un ingrediente tipico dell'estate: ecco il calendario degli appuntamenti bresciani.
AA
Estate fa rima con caldo, bagni in piscina, escursioni in montagna e serate trascorse all'aperto. Tutte amenità che, purtroppo, per il 2014 i bresciani hanno dovuto lasciare nel cassetto, insieme ai vestiti leggeri e ai costumi.
 
C’è però un altro elemento che fa subito «bella stagione», al quale (almeno a quello!) fortunatamente non si è dovuto dire addio: i fuochi d’artificio. Con qualche piccola defezione - una in realtà pure vip - gli spettacoli pirotecnici in provincia sono tutti più meno confermati. A testimonianza che i bresciani, e soprattutto le località turistiche, alle feste di luci e colori proprio non sanno resistere, nonostante i costi (circa 10mila euro per avere uno spettacolo dignitoso che dura fra i 15 e i 30 minuti), i fondi che mancano sempre più e la necessità di tagliare dai bilanci le voci relative al divertimento.
 
Oggi che l'estate ha compiuto il giro di boa, alle spalle ci siamo lasciati già una decina di appuntamenti, ma è con agosto che i botti... esplodono davvero. Da stasera e sino a fine mese sono in calendario in tutta la provincia, dai laghi alle valli, dalla Franciacorta alla Bassa, ben 18 appuntamenti ad agosto e sei a settembre. Il «principe dei fuochi» resta come sempre il lago di Garda, anche se quest’anno la località ha dovuto rinunciare ai uno dei suoi eventi d’élite, la «Notte d’incanto» di Desenzano, che a Ferragosto inchiodava tutti col naso all’insù per ammirare le luci colorate riflettersi nelle acque del lago.
 
La capitale del Benaco, va chiarito, non abdica comunque allo spettacolo, proponendo due eventi ad agosto e uno a settembre, ma la sera del 15 ci sarà solo un concerto di musica leggera in piazza Malvezzi. Per chi capita sul Benaco una sera di questo mese, una volta su tre si imbatterà in questo tipo divertimento, ancora oggi molto gettonato dai turisti.
 
I patiti dei fuochi a Ferragosto, non potendo puntare la rotta su Desenzano, avranno comunque di che divertirsi: il Bresciano offre i botti in cinque località per la sera culmine dell’estate. Della cinquina, però, quattro sono certi e uno - a quanto pare - in dubbio: l’Amministrazione di Iseo ha infatti chiesto ai commercianti una mano per pagare il salato conto.
 
Gli altri appuntamenti sono a Breno, per il suggestivo incendio dalle mura del castello, a Corteno, a Mura per il Palio dell’Assunta e la Festa del vino a San Martino della Battaglia.
 
Se i fuochi d’artificio sono sinonimo di festa in compagnia, c'è però un altro lato della medaglia, sul quale molte Amministrazioni pongono l’accento: la sporcizia che il giorno dopo si deve raccogliere e l’attenzione agli animali, che sono sensibili ai «tuoni» dei fuochi. Lo raccomanda anche la Provincia, che ogni anno stila un apposito calendario degli spettacoli pirotecnici nel Bresciano e dal quale abbiamo ricavato la tabella qui a fianco.
Giuliana Mossoni

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato