Luigi De Matteo nuovo questore di Brescia

Lucio Domenico Carluccio da questore di Brescia a questore di Bolzano. Al suo posto Luigi De Matteo che da Pavia arriva in città
AA

Lucio Domenico Carluccio da questore di Brescia a questore di Bolzano. Al suo posto Luigi De Matteo che da Pavia arriva in città. E' uno dei dieci i «movimenti» di dirigenti generali e dirigenti superiori decisi dal dipartimento di pubblica sicurezza con decorrenza dal 2 maggio. 

Luigi De Matteo, nato a Curti (CE) il 9.4.1952, ha frequentato il IX Corso dell’Accademia del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, nel quadriennio 1972-1976; è stato poi assegnato alla Questura di Palermo “Squadra Volante” e successivamente funzionario di turno presso la Sala Operativa della Questura del Capoluogo siciliano.

Nel 1977 è stato trasferito presso l’allora Scuola Allievi Agenti di Pubblica Sicurezza di Piacenza. Nel periodo di permanenza presso tale Istituto ha frequentato un corso di psicologia applicata conseguendo l’abilitazione di perito selettore attitudinale.
Negli anni 1980-1985 è stato prima comandante Gruppo Guardie di Pubblica Sicurezza presso la Questura di Piacenza, successivamente Dirigente l’Ufficio del Personale.
Nel successivo biennio è stato Vice Direttore della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Piacenza.

Successivamente dall’87 all’89 ha comandato, in Emilia Romagna, il Centro Operativo Autostradale di Casalecchio di Reno (BO) presso il Compartimento della Polizia Stradale di Bologna. Nel 1989 frequenta il corso di specializzazione per i servizi di Polizia Stradale presso il Centro di Addestramento Polizia Stradale di Cesena.

Dal 1989 al 1997 è stato comandante la Sezione della Polizia Stradale di Trento.
Dopo aver frequentato il XIII corso di Alta Formazione presso la Scuola Interforze di Roma, nel 1998 è stato nominato I° Dirigente della Polizia di Stato.
Dal 1998 al 2001 ha comandato la Sezione della Polizia Stradale di Parma.
Nel triennio 2001-2003 ha ricoperto l’incarico di Dirigente la Divisione di Polizia Anticrimine presso la Questura di quel capoluogo.

Da settembre del 2003 a ottobre 2005 è stato nominato Vice Questore Vicario presso la Questura di Piacenza.
Nell’ottobre 2005 è poi passato alla Questura di Padova con medesimo incarico.
Contestualmente all’incarico di Vice Questore Vicario presso la Questura di Padova, dall’ottobre del 2008 è stato componente del gruppo di lavoro e docente sulle problematiche dell’ordine pubblico presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma e presso il Centro di Formazione per la Tutela dell’Ordine Pubblico di Nettuno.
Nel maggio 2009 è stato promosso alla qualifica di Dirigente Superiore e nel mese di luglio dello stesso anno è stato nominato Questore della provincia di Rovigo.
Dal 1° dicembre 2011 ha assunto l’incarico di Questore della provincia di Pavia.
 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato