Le giornate d’autunno del Fai: come funzionano le visite
Si richiamano al titolo del celebre capolavoro di Dostoevskij, «Guerra e pace», le Giornate Fai d’Autunno, che tornano sabato 12 e domenica 13 ottobre per svelare ancora una volta le bellezze più suggestive del territorio.
Si tratterà, infatti, di luoghi che sono stati teatro di lotte o eventi bellici, ed altri invece dedicati alla pace e alla meditazione. La sesta edizione della manifestazione è stata presentata al Museo della Breda (uno dei siti coinvolti) da un parterre di relatori.
Cinque i beni artistico-architettonici che saranno aperti al pubblico, 4 in città e uno in provincia. Palazzo Colleoni, in via della Pace, sorto ad opera del condottiero Bartolomeo Colleoni, dischiuderà al pubblico le bellissime decorazioni quattrocentesche, mentre al salone della Cavallerizza (via Cairoli), ex aula studio, si potrà ammirare l’affresco della «Natività di Cristo».
Il Monastero di Santa Croce (via Moretto), esclusivamente femminile, aprirà le porte della grande sala affrescata dalla bottega di Floriano Ferramola. Particolarmente ricca di significato la visita al museo-bunker della Breda - l’unico per cui è richiesta la prenotazione - che, in un unico percorso (frutto della sapiente conservazione di memorie e archivi) ricorda le tragiche vicende della II guerra mondiale e la storia di un’importante azienda metalmeccanica bresciana.
Infine, Villa Feltrinelli di Gerolanuova (Pompiano) offrirà lo spettacolo delle proprie sale, impreziosite dagli affreschi di cui sono autori Tellaroli e Teosa.
Tutte le visite, ad offerta libera, saranno effettuate con la guida dei volontari del Fai. Format degli orari: sabato 12 dalle 14.30 alle 18.30 e domenica 13 dalle 10 alle 18.30 per tutti i siti, tranne Villa Feltrinelli che sarà aperta solo la giornata domenicale. L’ultimo ingresso consentito è alle 18, ma si consiglia di consultare il sito dedicato per monitorare il flusso di persone.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato