«L'arte si fa pane»: anche tricolori d'epoca per lo Svi

L'arte, espressione nobile dell'ingegno umano, tende la mano e aiuta chi ha fame. È questo il senso del titolo che lo Svi di Brescia ha dato dodici anni fa alla mostra mercato «L'arte si fa pane» promossa per raccogliere fondi a favore dei progetti del Servizio Volontario Internazionale in vari Paesi dell'Africa e dell'America Latina.
AA

L'arte, espressione nobile dell'ingegno umano, tende la mano e aiuta chi ha fame. È questo il senso del titolo che lo Svi di Brescia ha dato dodici anni fa alla mostra mercato «L'arte si fa pane» promossa per raccogliere fondi a favore dei progetti del Servizio Volontario Internazionale in vari Paesi dell'Africa e dell'America Latina.

L'edizione 2011 della rassegna ha aperto i battenti sabato 9 aprile nella sede dello Svi in viale Venezia 116 e può essere visitata fino a domenica 17 aprile, tutti i giorni, dalle 16 alle 19.30. Stampe, carte geografiche, atlanti, quadri, sculture, oggetti d'antiquariato, argenteria, pizzi e biancheria, ceramiche, francobolli, monete e libri in vendita, opportunamente valutati da persone competenti, sono doni di artisti, benefattori e cittadini. Devono essere antichi o vecchi almeno di qualche decennio e fare memoria del passato, anche se non necessariamente remoto.

Tra gli oggetti di pregio in vendita uno scrittoio del diciottesimo secolo, un quadro del pittore Cesare Bertolotti e una bandiera italiana risalente al periodo del Regno d'Italia.

Lo Svi, come ha ricordato il presidente Mario Rubagotti, ha appena avviato un nuovo progetto in Mozambico in collaborazione con Fondazione Tovini, Medicus Mundi, Scaip e Sipec. Si tratta di un progetto agricolo che avvierà un'attività collaterale alla scuola agraria che i Padri Piamartini gestiscono a Mocodoene per formare i contadini locali. «Ciascuna delle realtà coinvolte si occuperà di un aspetto particolare - ha ricordato il presidente dello Svi -. Medicus Mundi sarà impegnata sul fronte sanitario e Sipec con un progetto di tipo agricolo-industriale, la Fondazione Tovini con l'ambito universitario. Scaip collaborerà con la scuola dei Piamartini».

Acquistare uno degli oggetti della mostra mercato contribuirà anche a far crescere questa nuova sfida intrapresa dallo Svi che opera dal 1969 per sostenere l'impegno dei volontari in Africa e America Latina e favorire la conoscenza e la solidarietà dei popoli del Sud e del Nord del mondo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato