La festa di compleanno? Al Museo...per tutti

Il museo non deve aprirsi solo ai cultori dell'arte, ma, trasformandosi anche in un luogo di aggregazione e divertimento, diventare un'attrazione per tutti. Ne sono certi i Musei Civici d'arte e storia di Brescia e la Fondazione Brescia Musei, che hanno ideato un programma di iniziative dedicato ai propri visitatori, grandi e piccini.
Tra le attività, che si articolano in quattro diverse sezioni, spiccano quelle per bambini, che possono ad esempio accompagnare i genitori nella visita al museo, sperimentando in prima persona alcune tecniche utilizzate dagli artisti, attraverso uno speciale kit didattico, consegnato all'ingresso. O festeggiare il compleanno, con tanto di torta, al termine di una visita guidata riservata ai propri amici.
Per un pubblico di adulti sono invece pensati i percorsi teatralizzati le guide che vestono i panni di personaggi storici per una visita interattiva ed insolita, o i laboratori per creare sul tessuto o imparare l'arte della calligrafia giapponese. Accessibilità è la parola chiave della sezione "a porte aperte", che promuove servizi permanenti dedicati a tutte le persone con disabilità, tra cui visite per non vedenti e non udenti.
Infine, ad un pubblico con esigenze più specifiche sono dedicate conferenze su studi e ricerche, svolte all'interno dei musei, e visite guidate ai depositi, dove sono conservate molte delle opere che purtroppo non trovano spazio nelle sale.
Clara Piantoni
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato