La cüna, l’asino, il bue e il tepore di un caedù

«Öna öna, el bambì l’è en de la cöna, la lüna e ’l sùl...» La nenia antica aveva due obiettivi: il primo era quello di far addormentare il piccolo di casa (magari facendolo saltellare tenendolo sulle ginocchia), il secondo di presentargli la serie dei numeri («cinque le piaghe del Signùr, quàtro evangelisti, tre remàgi, due l’asino e il bue..»). Ma al numero uno c’era sempre il fascino infinito di quel bambino nato nel tepore di una stalla.
Nella canzoncina delle nostre nonne il termine cöna era in realtà una licenza poetica (serviva per fare rima con öna) sul prosaico cüna, normalmente usato in dialetto per indicare la culla. Cuna è la parola con la quale i latini indicavano la culla, il nido, per estensione la prima infanzia. In italiano è rimbalzata fino a cunetta, il solco per lo scolo dell’acqua al lato della strada. La magia del Natale risuona intensa nella parlata bresciana.
Nel suo «El Vangelo en dialèt bressà» il mompianese don Antonio Bonometti così traduceva Luca: Maria «la ’l-à fassat e la ’l-à postàt dènter ’na treìs de j-animài, en stàla». Fasciato e adagiato in una mangiatoia. Scena evocata anche dal «Bibbù» di Achille Platto, che racconta del bambino nella stalla: «Lü l’era là, ’nciurciat an dè ’n lensöl / co j’öcc amò seracc e töt bagnat / e ale sò spale un àzen e ’n manzöl / i ghera ’l sò defà a tignìl scaldat». Il calore del Natale era una gioia che non andava negata ad alcuno. Nemmeno ai più poveri. Ai quali per tradizione alla Vigilia andava in dono un caedù (vedi il francese cadeau, regalo), un ciocco di legno per scaldarsi nella notte magica. Proprio come quel «bambì en de la cöna»
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato