In tandem oltre le barriere da Verolanuova a Messina

I cicloamatori dell’«Avis Pedale» hanno accompagnato alcuni ragazzi disabili in un viaggio verso la Sicilia.
AA

«Pedala. Insegui la tua strada ovunque vada. Pedala. Macina chilometri di strada», così cantava Frankie Hi-nrg Mc a Sanremo e di strada ne ha macinata tanta - più di 1.300 chilometri - il gruppo di ciclisti partito da Verolanuova il 2 agosto e arrivato in Sicilia con la «Pedalata della Solidarietà Verolanuova-Messina».

L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione «Avis Pedale Verolese» e coinvolge alcuni atleti disabili accompagnati sulle due ruote in lungo e in largo per l’Italia. «La Pedalata della Solidarietà - racconta Matteo Paolo Cervati, promotore dell’iniziativa- intende offrire a chi presenta delle disabilità fisiche la possibilità di pedalare in compagnia. Il nostro obiettivo è permettere ai partecipanti di socializzare per portare a termine questa avventura».

Il gruppo composto da quindici persone è partito da Verolanuova e si è mosso con una media di 150 chilometri giornalieri sul versante adriatico facendo tappa a Ferrara, Cattolica, Cesenatico per rendere omaggio al grande Marco Pantani, San Benedetto del Tronto, Termoli e Barletta. In questi ultimi giorni il team si è spostato sul versante ionico per attraversare la Basilicata e la Calabria in direzione della Sicilia. L’altro ieri l’arrivo a Messina. Ora il rientro (per i disabili in aereo). Chi compone questo valoroso team? Ci sono i ciclisti in coppia che pedalano usando il tandem: Matteo Cervati con Zanotti Damiano (non vedente), Bruno Pinelli con Lorenzo Genovese (non vedente di Reggio Calabria), Luca Drocco con Orlando Rusalent (non vedente di origini venezuelane, ma residente a Pordenone), Luca Troiano con Stefano Montanari (non vedente di Botticino). Con loro gli altri cicloamatori in sella sono Sergio Ferrari, Marco Zanotti, Giorgio Gallarotti, Ivano Dusetti, Ermanno Pelizzari, e i due cugini Simone e Adriano Baiguera che guidano due mezzi a motore, con il ruolo di accompagnatori tecnici del gruppo, sempre pronti ad assistere i ciclisti nel caso ci fossero problemi con le bici. Cervati e l’«Avis pedale Verolse» non sono nuovi a queste imprese: negli ultimi dodici anni l’associazione ha già organizzato diverse edizioni (sette) della pedalata solidale, proprio per favorire l’esperienza aggregante per i cicloamatori.

Nel 2002 il gruppo ha pedalato in direzione del santuario dedicato a Padre Pio; nel 2004 è stata la volta di Assisi; nel 2006 il gruppo è stato a Castel Gandolfo, dove ha incontrato Papa Ratzinger; nel 2008 altra tappa a Pietralcina. A questo elenco si aggiunge un curioso omaggio alle «Mille Miglia» con due pedalate, nel 2007 e nel 2012, lungo lo storico percorso della «corsa più bella del mondo». La «Pedalata» non è ancora conclusa, ma Cervati sta già pensando alla prossima avventura. Direzione Fatima.

Viviana Filippini

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato