In Maddalena in bici? Sì e per chi non ha gambe ci pensa il bus
Come ogni estate, da lunedì 2 luglio fino a fine settembre, gli autobus della linea 6 collegheranno il centro città con la sommità del monte Maddalena, ma quest'anno con una novità tutta da pedalare.
I mezzi, al momento due pronti a prender servizio, saranno dotati di portabici per arrivare in cima alla montagna di casa in totale sicurezza e comodità.
«La nuova legge quadro sulla mobilità ciclistica prevede che sugli autobus di linea si possano installare portabiciclette. Questo, per noi, vuol dire più spazio a chi si dedica ad attività all'aria aperta e allo sport, come chi pratica sempre più frequentemente downhill» dichiarano l'assessore alle Politiche della mobilità, Federico Manzoni insieme ad Ezio Cerquaglia, amministratore di Brescia Trasporti e Marco Medeghini, direttore generale di Brescia Mobilità.
Sei posti bici a disposizione su ogni mezzo, tre all'esterno frontalmente e tre all'interno con la possibilità di aggiungerne di ulteriori in caso di necessità. Gli autobus così equipaggiati sono riconoscibili per il logo collocato sia sul bus che alle quattro fermate abilitate al carico e scarico delle due ruote: largo Zanardelli ovest (capolinea, fermata 2056), via Panoramica 2 (angolo distributore, fermata 692), via S. Gottardo (fronte capolinea, fermata 887) e monte Maddalena (capolinea, fermata 788).
Per usufruire del servizio basta caricare la bici a bordo e pagare un biglietto aggiuntivo di 1,40 euro, pari a quello di una corsa in zona 1.A. Z.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato