DIALÈKTIKA
Il maloàmen dei latini e i tàter dei vichinghi
Brescia e Hinterland

Stracci, o i Tattern tedeschi da cui tàter
La fortuna di Dialèktika sono i suoi lettori. Un vero tesoro di memoria, di curiosità e di affetto per la lingua dei nostri nonni.
Pesco da alcune mail. Paolo da San Zeno mi parla di come suo padre - classe 1932 - usi regolarmente l’appellativo maloàmen quando vuole indicare un malintenzionato, un poco di buono. Da dove deriva? Secondo me fa parte di quella grande famiglia di espressioni che il nostro dialetto creava storpiando o fraintendendo lingue «nobili» come l’italiano e il latino.
Le notizie + l'approfondimento: GdB+ con te in un clic
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it