I profughi di Parga del terzo millennio
Il capolavoro della pittura storica di Francesco Hayez, conservato alla Pinacoteca di Brescia, merita una riflessione

«I profughi di Parga», capolavoro della pittura storica di Francesco Hayez
Il volto della donna in primo piano accovacciata sotto il salice, de «Gli abitanti di Parga» che abbandonano la loro patria, quadro noto come «I profughi di Parga», capolavoro della pittura storica di Francesco Hayez conservato alla Pinacoteca di Brescia, merita uno sguardo attento e un supplemento di riflessione. Lo storico Antonio Meneghelli, parlando della donna greca del dipinto, precisa come «sul terreno ha disteso un panno, sul quale ha riposto un teschio che l’infelice ha certamente sottr
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.