Guardia di Finanza: «Lotta aperta all’Italia dei furbi»

Tra città e provincia sono stati scoperti 72 evasori totali. In totale sono state denunciate 780 persone, 88 gli arresti
Bilancio GdF, Arbore: Combattere l'Italia dei furbi
AA
«Dobbiamo combattere l’Italia dei furbi». Parole del colonnello Giuseppe Arbore, comandante provinciale della Guardia di Finanza, in sede di presentazione dei dati relativi al 2014. Numeri che parlano chiaro.
 
Tra città e provincia sono stati scoperti 72 evasori totali. In totale sono state denunciate 780 persone, 88 delle quali sono state arrestate. L’ammontare del valore dei beni mobili e immobili sequestrati è di circa 11 milioni di euro. Ben 1.324 controlli su 4.948, ossia circa il 27%, hanno portato alla rilevazione di violazioni alla normativa su scontrini e ricevute.
 
Gli «evasori totali», segnatamente, sono imprenditori e lavoratori autonomi inottemperanti agli obblighi di dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi, dell’Iva e dell’Irap. Tra i 72 scoperti, 25 lavoravano nel commercio all’ingrosso, 17 nelle costruzioni e cinque si occupavano di compravendite immobiliari. Tra i restanti ci sono anche un commercialista e un medico.
 
Le Fiamme Gialle sono particolarmente attive anche sul fronte della lotta al gioco illegale: 209 le operazioni eseguite, con 208 persone finite a verbale, mentre sono stati sequestrati 51 personal computer e un immobile. In molti casi si trattava di falsi centri di elaborazione dati i quali, senza autorizzazione, raccoglievano scommesse per bookmaker esteri senza autorizzazione amministrativa.
 
Sul fronte della vigilanza sull’impiego delle risorse pubbliche (comunitarie, nazionali e locali), sono state segnalate alla Magistratura 58 persone (di cui 4 in stato di arresto) ed accertate frodi per circa 1,6 milioni di euro
 
Sul versante delle frodi al Servizio sanitario nazionale (prestazioni sociali agevolate e ticket sanitari) sono stati eseguiti 261 controlli che hanno portato alla scoperta di 128 casi irregolari.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato