Gianni e Moira ora allevano gli yak

La coppia ha realizzato il sogno di avere questi pregiati animali originari del Tibet
AA

Cosa ci fanno tre yak tibetani, con quel lungo pelo bianco, sulle montagne della Valsaviore? In Italia sono rarissimi: ne ha alcuni, quasi in esclusiva, Reinhold Messner a Solda e a Valle di Cadore, ma in Lombardia non se ne sono mai visti. Fino a qualche mese fa, quando un imprenditore agricolo camuno li ha importati, trasportandoli dal Tibet a Saviore passando per il Monte Bianco.

Gianni Morgani, titolare con la moglie Moira dell’azienda agricola con agriturismo Il Ginepro, ci ha messo un bel po’ per realizzare il suo sogno: allevare yak tibetani insieme a capre, pecore e mucche tra le vette di casa. Tra difficoltà burocratiche, costi, forse un po’ di ostruzionismo, ci sono voluti mesi per ottenerli, ma da maggio i tre esemplari pascolano a Saviore. Il motivo di tanta passione è presto detto: questi animali sono voracissimi e mangiano tutto quanto trovano, compresi i piccoli alberi che asini e pecore non gradiscono. Sono così degli ottimi alleati per contrastare l’avanzata del bosco e al contempo puliscono il sottobosco, prevenendo gli incendi. Non solo, visto la loro buffa presenza, attirano pure l’attenzione e per l’agriturismo è un potenziale (oltre al fatto che la loro carne è ricchissima di Omega3). 

L’idea di importare gli yak è di due anni fa, dopo che al Ginepro sono arrivate otto vacche scozzesi highland. «Ho fatto richiesta all’Ats e mi ha dato parere favorevole, aprendomi un registro stalla apposito - racconta Gianni -, quindi mi sono rivolto a Messner, che ha nicchiato. Sono riuscito ad aggirare l’ostacolo contattando un allevatore del Monte Bianco, che ha capi sia in Italia sia in Francia, e me li ha procurati. Hanno passato il periodo di quarantena in Francia e, dopo un mastodontico iter burocratico, finalmente li ho portati a casa. Messner è stato il primo e ha una sorta di esclusiva».

In realtà, nel 2009 anche il ministro all’Agricoltura Luca Zaia aveva già importato 25 yak ai piedi della foresta del Cansiglio per provare a contrastare l’avanzata del bosco. Nelle scorse settimane i tre sono stati in vacanza a malga Fabrezza, per stare al fresco, visto che sono abituati a temperature fredde, mentre ora sono tornati a valle in mezzo agli altri animali, con i quali si sono integrati nonostante il carattere selvatico.

A curarli c’è anche Mirko, il primogenito di Gianni e Moira, 14 anni, che ha già una grande passione per il settore. Al primo anno di scuola alberghiera, oltre a cimentarsi con successo in cucina, aiuta con gli animali. Il Ginepro, a ottobre, festeggerà dieci anni di apertura: il regalo potrebbe essere l’arrivo di due nuovi yak. Burocrazia permettendo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato