Fridùr e napù rós di un Cyrano di paese
A proposito di eredità somatiche e modi di dire

Un omaggio a Cyrano de Bergerac
«Madói, che napù rós. G’hét el fridùr?» Il vecchio amico approfitta subdolo della mia costipazione per schernire il mio naso sofferente (e già importante di suo, ci mancava solo il raffreddore). Non a caso usa grossolanamente il termine napù che è un accrescitivo di nàpa, termine che il dialetto bresciano condivide con quello veneto per indicare una «nasaccia o nasone», come recita il Dizionario Veneziano-Italiano pubblicato nel 1928 dal professor Giuseppe Piccio. Nàpa, in realtà, suona anche co
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.