Fondazione Asm, Alberta Marniga presidente

Alberta Marniga è la nuova presidente della Fondazione Asm. La nomina venerdì nella seduta di insediamento del consiglio di amministrazione dell'ente, riunitosi alla presenza del presidente di A2A Graziano Tarantini. Alberta Marniga succede a Rosangela Comini, il cui mandato era giunto a conclusione nei mesi scorsi.
AA
Alberta Marniga è la nuova presidente della Fondazione Asm. La nomina venerdì nella seduta di insediamento del consiglio di amministrazione dell'ente, riunitosi alla presenza del presidente di A2A Graziano Tarantini. Alberta Marniga succede a Rosangela Comini, il cui mandato era giunto a conclusione nei mesi scorsi.

Alberta Marniga è responsabile amministrativa e finanziaria di Euroacciai di Villa Carcina, membro di giunta di Confindustria e da questa delegata nel Comitato imprenditoria femminile al Ministero delle pari opportunità. Accanto a lei siede come vicepresidente Elisabetta Rizzi, dirigente psicologa dell'Asl di Brescia e responsabile del servizio di algologia.

Con loro nel consiglio di amministrazione della fondazione sono stati nominati Antonio d'Azzeo, Sergio Faini, Giacomo Ferrari, Daniela Maffoni e Carlo Salvioni: tutti i componenti del consiglio di amministrazione - sottolinea una nota stampa diffusa ieri pomeriggio dall'ente - svolgono il proprio incarico a titolo gratuito.
La Fondazione Asm è nata nel 1999 su iniziativa di Asm Spa, non ha scopo di lucro e persegue finalità di educazione, istruzione, ricreazione, cultura, assistenza sociale, ricerca scientifica e promozione culturale, anche con riferimento alla storia e alla cultura aziendale di Asm operando nei territori dove l'antica municipalizzata bresciana - oggi A2A - fornisce i suoi servizi.

"Sono molto orgogliosa ed onorata di poter svolgere questo importante incarico - ha sostenuto la nuova presidente -. Con il consiglio inizieremo da subito a lavorare per delineare le strategie di intervento". Soddisfazione esprime anche il presidente di A2A Graziano Tarantini: "La fondazione raccoglie l'affetto dei bresciani per l'azienda centenaria e lo trasferisce a favore della collettività. Il mio auspicio è che cresca ancor di più il dialogo e la sinergia con A2A".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato