Digitale terrestre, rivoluzione in Val Sabbia

Ma la terza fase dello switch off lunedì 15 novembre interessa anche altri comuni della provincia. Il passaggio al nuovo modo di vedere la televisione si concluderà entro il prossimo 26 novembre
AA

Sulla ruota dello switch-off, dopo l'8 e il 12, sta per uscire il 15. Lunedì è infatti in programma il terzo step del processo di passaggio dall'analogico al digitale terrestre, destinato a concludersi venerdì 26, giorno in cui il segnale analogico sarà ormai una realtà del passato.

La «rivoluzione digitale» ora si sposta in Valsabbia (ma non solo): in alcuni paesi il processo dura un giorno, in altri il passaggio è progressivo; col passare dei giorni, che indichiamo tra parentesi, il segnale migliorerà. I comuni domani interessati sono: Agnosine, Barghe, Bione, Casto (in questi quattro paesi lo switch-off «migliora» martedì), Gavardo (miglioramento martedì, mercoledì, il 25 e il 26), Lavenone, Lodrino, Mura (martedì), Odolo (martedì), Pertica Alta (martedì), Pertica Bassa, Preseglie (martedì), Provaglio Valsabbia (martedì e venerdì 26), Roè Volciano (martedì e mercoledì), Sabbio Chiese (martedì), Treviso Bresciano, Vallio (martedì), Vestone (martedì) e Vobarno (martedì e mercoledì).

Non solo, lo switch-off entra in azione lunedì 15 novembre anche a Botticino, Bovezzo (in entrambi il segnale «cresce» martedì, il 25 e il 26), Caino (martedì), Concesio (martedì e il 26), Gardone Vt (martedì), Gussago (martedì, il 25 e il 26), Irma, Lumezzane (martedì), Manerba (martedì e mercoledì), Marcheno, Marmentino, Moniga (mercoledì e il 26), Monticelli Brusati (martedì, il 25 e il 26), Nave (stessi giorni di Monticelli), Ome (martedì e il 25), Pezzaze, Preseglie (martedì), Puegnago (martedì e mercoledì, stesso discorso per Salò e San Felice), Sarezzo (martedì), Tavernole e Villa Carcina (martedì e il 26). A Corte Franca e a Polaveno lo switch-off è arrivato lunedì scorso; il segnale inizia a potenziarsi martedì e il 26. A Bovegno il segnale è arrivato venerdì e migliora lunedì 15.

Nella pratica tra le 9 e le 10 gli impianti vengono spenti e il segnale analogico sparisce per sempre. Successivamente viene lanciata la trasmissione in digitale terrestre e ogni telespettatore può procedere a risintonizzare il proprio decoder.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato