Dialektika, volti e voci al tempo del coronavirus

I primi video che la rubrica dedicata alla parlata bresciana offre ai lettori del GdB in questi giorni di attesa
Massimo Lanzini presenta «Voci e volti di Dialektika»
AA

Voci e volti di Dialektika. Sono quelli che, in questo tempo sospeso, proponiamo agli affezionati lettori della rubrica dedicata alla parlata bresciana. Volti e voci non comuni, quelli che proponiamo in questa prima selezione di video che alcuni poeti e autori dialettali hanno voluto offrire a chi oggi è costretto a rimanere a casa.

A introdurre l'iniziativa - ovviamente con un video - è Massimo Lanzini, il collega del GdB che cura da ormai due anni la rubrica settimanale del Giornale di Brescia.

L'invito è ovviamente aperto a ogni lettore: avete una poesia, una filastrocca, una ninna nanna in dialetto da condividere? Recitatela in un video (meglio se orizzontale) e mandatela alla mail m.lanzini@giornaledibrescia.it.

 

Franca Grisoni - L'ös

Domenico Gabrieli - Sensa rumùr

Angelo Bergomi - «Se fösem töcc precìs»

Elena Alberti Nulli - 1 Il nostro dialetto

Elena Alberti Nulli - 2 Elena legge una poesia di Leonardo Urbinati

Elena Alberti Nulli - 3 La mort del dialet

Dario Tornago - Per la prima olta

Velise Bonfante - Fiur de urtiga

Alberto Zacchi - Novantasìc àgn

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato