Dalle valli fino ai laghi: danzando sul ghiaccio

Nell’immaginario cinematografico non c’è Natale senza un laghetto o una superficie ghiacciata sulla quale librarsi a bordo di un paio di pattini. A questo proposito moltissime organizzazioni private e Amministrazioni comunali hanno allestito strutture ad hoc - naturali o artificiali - in ogni parte della nostra Provincia.
Partendo dalla città, riapre i battenti la storica struttura di via San Zeno, il Palaghiaccio, con la sua pista 30 x 18,30 metri che offre pure corsi per bambini e adulti; la pista di via San Zeno è una di quelle - insieme a Montichiari - che vantano il più ampio periodo d’apertura: resterà infatti in funzione sino all’11 marzo prossimo.
Il Comune di Brescia ha pensato invece alla pista en plein air, non più in piazza Duomo bensì in largo Formentone sino al 6 gennaio. Stessa data di chiusura prevista al bar Pattinaggio di Borno.
A Collio si pattina nell’impianto naturale di San Colombano, una superficie di 60 x 30 metri aperta ogni giorno, e anche a Montecampione la struttura è offerta direttamente dalla natura nei pressi del bar ristornate Laghetto.
A Desenzano per tutto il mese di dicembre e per il primo scampolo di gennaio ci si può concedere qualche ora di svago in piazza Garibaldi, magari tra una cioccolata calda con panna e una passeggiata dinanzi alle vetrine. A pochi chilometri di distanza, per l’esattezza a Sirmione, si pattina in piazza Mercato in località Colombare sino al 6 gennaio, sulla pista di 15 x 30 metri. Sempre sul Garda, ma a Salò, per imbattersi nella superficie ghiacciata di 25 x 14 metri bisogna arrivare in piazza Vittoria ove, fino al 12 gennaio, sarà possibile pattinare tutti i pomeriggi e anche la sera nel weekend, e addirittura per l’intera giornata nel periodo delle vacanze di Natale.
A Montichiari il Centro fiera si veste sino a fine marzo da… Pattinodromo, 40 x 20 metri che offrono anche la possibilità di iscriversi a corsi infrasettimanali tanto di pattinaggio artistico quanto di hockey. Il pattinaggio su ghiaccio si sdoppia a Ponte di Legno, con i 60 x 30 metri del Pattinaggio Bar Brescia di via Corno d’Aola e il bar chalet Savoia di via Case Sparse al Tonale dall’altro. Si tratta in entrambi i casi di impianti naturali, entrambi aperti sino a fine febbraio. Sempre in Vallecamonica si pattina nella struttura naturale di Vezza d’Oglio da dicembre a fine febbraio, mentre sul lago d’Iseo - in località Chigazzolo a Zone - la pista di 35 x 37 metri aprirà il 20 dicembre, giusto in tempo per le vacanze natalizie per poi spingersi sino a fine febbraio.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato