LA STORIA
Conti, baroni e marchesi: i nobili che hanno corso la Mille Miglia

Maria Teresa De Filippis partecipò nel 1950 e nel 1955. È stata anche la prima donna pilota nella Formula Uno
Nella folta schiera di chi prese parte alla Mille Miglia di velocità non mancò chi si fregiava di un titolo nobiliare e, tra quelli, ci fu anche chi vinse la corsa. Il conte Giannino Marzotto arrivò primo nel 1950 e nel ’53, il barone tedesco Fritz Huschke Von Hanstein nel ’40, il marchese Antonio Brivio nel ’36, il marchese Alessandro Della Stufa nel ’35. Quest’ultimo, occasionale copilota di Carlo Pintacuda, non volle mai più ripetere l’esperienza alla corsa bresciana a causa dei continui sballottamenti sulla vettura.
- Mille Miglia, vip e bagno di folla: buona la «prima» per l'edizione 2022
- Tornado in volo sulla città, prove tecniche per la Mille Miglia
- Mille Miglia, in piazza Vittoria anche Sonny Colbrelli e Del Bono
- Mille Miglia, motori accesi: inizia la punzonatura in piazza Vittoria
- Mille Miglia, cos'è quel sigillo di piombo ricercato da tutti
Un personaggio di spicco è stato il conte Giovanni Lurani: pilota, ingegnere progettista di macchine da record, dirigente sportivo, pioniere del giornalismo automobilistico, scrittore. Alla Mille Miglia prese parte anche il principe tedesco Paul Von Metternich. Mancava soltanto un re. No! Clemente Biondetti non era di nobili origini, ma con quattro vittorie nella corsa (!) merita ampiamente il titolo di «re della Mille Miglia».
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it